Dietrofront sull’abrogazione del Sistri

Inevitabile il ripristino del Sistri, dopo che tutte le associazioni di categoria avevano annunciato ricorso al recupero delle somme versate dalle  imprese che in questi anni avevano sostenuto per conformarsi con il sistema.
Lo determina un emendamento approvato in commissione da entrambe le forze politiche, ai nuovi commi 2 e 3 dell’art.6, che ripristina il Sistri a partire  dal 9 febbraio 2012, subordinato da una attenta verifica tecnica e gestionele delle componenti sia software che hardwre.
Vi è inoltre indicato che dall’entrata in vigore, entro 90 giorni venga emanato un decreto che individui particolari tipologie di rifiuti alle quali applicare, in considerazione della pericolosità e quantità, le procedure per i rifiuti non pericolosi.

Siamo quindi attesa di verificare ulteriori contenuti della manovra, che come è bene ricordare entrerà in vigore solo se l’emendamento verrà effettivamente  approvato.
Non resta che aspettare la conversione in legge del decreto del 13 agosto 2011 e sperare che nel frattempo vengano risolte quele criticità nel sistema che  non permettono il corretto funzionamento dello stesso, diversamente non sarà altro che l’ennesima proroga al Sistri!!!

Il provvedimento rimanda quindi a circa cinque mesi l’inizio dell’operatività alle oltre

Approfondisci

Proroga Sistri per Aziende ed Enti fino a 10 dipendenti

Il Dm 26 maggio 2011 ha reso graduale sia l’entrata in vigore del sistema Sistri per le aziende coinvolte ed anche e inevitabilmente l’applicazione delle sanzioni amministrative, applicabili solo a partire dal giorno successivo alla dismissione del cosidetto “doppio binario”.

Un nuovo provvedimento è intervenuto a modificare queste scadenze, con modificazioni del Decreto Legge 13 maggio 2011 n°70, approvato dal senato, ma non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che prevede una disposizione a favore delle aziende fino a 10 dispendenti, comprese el attività di trasporto di cui all’art. 212 c. 8 del D.Lgs. 152/06
Tale disposizione prevede che la data di avvio dell’operatività del Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti “Sistri” non sarà più il 2 gennaio come previsto dal Dm 26 maggio 2011, ma bensì non antecedente al 1° giugno 2012. Questo è quanto dispone l’articolo 6 del Dl Sviluppo convertito in legge il 7 luglio scorso in Senato.

Fino a tal data, i produttori di rifiuti pericolosi che non hanno più di dieci dipendenti saranno tenuti alla

Approfondisci

Sistri Decreti ministeriali a confronto

Sul Supplemento Ordinario n. 107 alla Gazzetta Ufficiale n. 95 del 26 aprile 2011 è stato pubblicato il Decreto 18 febbraio 2011, n. 52 del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, contenente il Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, ai sensi dell’articolo 189 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e dell’articolo 14-bis del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102.

read more

Approfondisci

Circolare del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 03 marzo 2011

Rifiuti: modifiche agli obblighi di comunicazione annuale
Circolare recante indicazioni operative relative all’assolvimento degli obblighi di comunicazione annuale di cui alla legge 70/94, al Dpcm 27/04/2010 e all’art.12 del Dm 17/12/2009, come modificato con Dm 22/12/2010
A seguito dell’introduzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti SISTRI, è venuta meno, per i soggetti tenuti ad aderire al SISTRI, la necessità di comunicazione, ai sensi della legge 70/94, dei dati relativi ai rifiuti prodotti, gestiti e movimentati già inseriti nel sistema informatico. In particolare, con il decreto legislativo 3 dicembre 2010, n. 205, che, modificando il decreto legislativo n. 152/2006, ha introdotto, tra l’altro, l’articolo 264-bis, sono state abrogate, con decorrenza dalla data di entrata in vigore del decreto legislativo medesimo, le norme concernenti le parti del modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) di cui al DPCM 27 aprile 2010 riguardanti i produttori di rifiuti e le imprese e gli

Approfondisci