I Rifuti Sanitari nel nuovo decreto sviluppo

Cosa cambia con il nuovo decreto sviluppo nella gestione dei Rifiuti Sanitari?

Sono in arrivo diverse novità nella gestione dei rifiuti, che verranno introdotte dal nuovo decreto sviluppo in fase di approvazione. In particolar modo l’ Art.57, detterebbe una semplificazione in materia di rifiuti a rischio infettivo, per tutte quelle attività, quali; Centri estetici, Tattuatori, centri per manicure, pedicure ecc …tutte aventi rifiuti pericolosi configurabili in aghi, siringhe ed oggetti taglienti venuti a contatto con il derma e quindi attribuibili al codice Cer 180103, ai i quali verrebbe permesso  il trasporto in conto proprio, con  l’obbligo di isrizione all’Albo Gestori ex art. 212, c.8, fino all’Impianto di termodistruzione per una quantità massima di 30Kg/Lt giorno.
La semplice compilazione e tenuta in ordine cronologico dei FIR (Formulario Identificazione Rifiuti) presso la sede dell’impresa produttrice, assolverebbe inoltre il compito della registrazione sul registro di carico e scarico di cui all’articolo 190 del Dl 3 aprile 2006, n° 152.
Una semplificazione che escluderebbe dal sistema di tracciabilità, ma per la sola gestione di questa tipologia di rifiuti, escludendone altri che vengono però comunque prodotti dagli stessi operatori e per i quali rimarrebbe l’obbligo di iscrizione al Sistri.
I servizi di raccolta già esistenti e che già garantiscono il ritiro, si vedranno costretti ad aprire ad ogni viaggio le schede Sitri per conto del cliente, che come è possibile immaginare, non provvederà in maniera autonoma al trasporto, dato che non lo faceva prima. Insomma  si esonera una categoria di produttori in merito ad una sola tipologia di rifuto, complicando di fatto il lavoro di altri per i quali rimane l’obbligo di iscrizione.

read more

Approfondisci

L’ipotesi di proroga del SISTRI a Dicembre 2013 viene bocciata dal Ministro Clini

Da alcuni giorni si rincorrono sul web e nei corridoi degli addetti ai lavori voci circa eventuali proroghe del SISTRI. Si vocifera di rinvii a Dicembre 2013, smentite da parte del Ministro dell’Ambiente, ed ulteriori proroghe a dicembre 2012. Ritengo pertanto sia necessario fare un po’ di chiarezza in merito.

Come ben sanno gli operatori del settore, il SISTRI sembra essere nato sotto cattivi auspici sin dal suo esordio. Già dopo il decreto che lo istituì nel Dicembre 2009, si videro necessarie una serie di proroghe nel febbraio del 2010 a causa di mancati invii di dispositivi ubs, hardware difettoso ed altri eventi che non fecero che confermare la non perfetta funzionalità del sistema. Facendo un rapido salto in avanti, e rimandando ai precedenti articoli per

Approfondisci

RIFIUTI PERICOLOSI IN ADR, LA CARATTERISTICA DI PERICOLO H14

Dal 25 Marzo 2012, i rifiuti pericolosi che presentano la caratteristica di pericolo H14, dovranno obbligatoriamente seguire le procedure imposta dall’ADR (Accordo sul trasporto di merci pericolose).

Innanzitutto vediamo cosa dice a riguardo dei rifiuti pericolosi il Testo Unico Ambientale. L’art. 183 comma 1, lett b):

Un rifiuto deve essere considerato pericoloso quando presenti una o più delle caratteristiche di pericolosità indicante nell’Allegato I alla parte IV del D.Lgs. 152/2006, il quale individua le classi di pericolosità H1 esplosivo a H14 ecotossico.
L’introduzione del D.Lgs. 205/2010, ed in particolare l’articolo 39 comma 5 ha sostituito gli allegati D e I della parte IV del D.Lgs. 152/2006, e di conseguenza , a far data dal

Approfondisci

Presentazione Rapporto Rifiuti Urbani 2012

Si terrà a Roma l’8 giugno, presso la Società Geografica Italiana (Villa Celimontana), la presentazione del Rapporto Rifiuti Urbani 2012, curato dall’ISPRA. Il Rapporto rifiuti urbani 2012 è il risultato di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati, svolta dall’ISPRA con l’obiettivo di garantire che le informazioni e le conoscenze relative a questo importante settore siano a disposizione di tutti. Il Rapporto Rifiuti urbani 2012 analizza i dati relativi alla produzione, alla raccolta differenziata e alla gestione dei rifiuti urbani, al sistema di gestione dei rifiuti di imballaggio; effettua il monitoraggio dell’applicazione della tariffa rifiuti, l’analisi economica dei costi del ciclo integrato dei rifiuti urbani ed il monitoraggio della pianificazione territoriale. Il Convegno sarà introdotto e presieduto dal Presidente dell’ISPRA, Prof. Bernardo De Bernardinis, con una presentazione sui risultati del Rapporto sui rifiuti urbani relazionata dal Direttore Generale dell’ISPRA, Dott. Stefano Laporta. Le Conclusioni del Convegno sono

Approfondisci