ADR 2013 – Decreto Ministeriale 21 gennaio 2013

Ufficiale il decreto di recepimento per il regolamento ADR 2013

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 61 del 13 marzo 2013, il Decreto Ministeriale 21 gennaio 2013 relativo al recepimento della direttiva 2012/45/UE della Commissione del 3 dicembre 2012 che adegua, per la seconda volta, al progresso scientifico e tecnologico gli allegati della direttiva 2008/68/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa al trasporto di merci pericolose.

Quindi, i regolamenti 2013 di ADR, RID e ADN, sono legge nel nostro paese.

read more

Approfondisci

ADR 2013 – Decreto Ministeriale 21 gennaio 2013

Ufficiale il decreto di recepimento per il regolamento ADR 2013

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 61 del 13 marzo 2013, il Decreto Ministeriale 21 gennaio 2013 relativo al recepimento della direttiva 2012/45/UE della Commissione del 3 dicembre 2012 che adegua, per la seconda volta, al progresso scientifico e tecnologico gli allegati della direttiva 2008/68/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa al trasporto di merci pericolose.

Quindi, i regolamenti 2013 di ADR, RID e ADN, sono legge nel nostro paese.

read more

Approfondisci

La pericolosità dei rifiuti in ADR

Uno dei maggiori problemi nella gestione dei rifiuti è sicuramente costituito dalla diversa classificazione di pericolosità tra la normativa rifiuti, D. Lgs 152/2006 e modifiche, e quelli adottati dalla normativa sul trasporto di merci pericolosi ADR o, nel caso di trasporto intermodale, secondo altri regolamenti o codici internazionali (RID, ICAO, IMDG) che ne regolamentano il trasporto.

Tra le prime informazioni utili per la classificazione del rifiuto, possono essere quelle dedotte dalle etichette di pericolo presenti sui contenitori e dalle schede di sicurezza (SDS). Questi ultimi documenti, devono essere obbligatoriamente forniti agli utilizzatori di sostanze chimiche e devono essere mantenuti integri durante tutto il ciclo di vita del sostanza stessa compresi il loro trasporto, carico e scarico. E’ utile ricordare che il REACH (regolamento UE 1907/2006) ha predisposto una regolamentazione sulle SDS in modo tale che, tutti gli operatori e utilizzatori delle sostanze chimiche, possano… Leggi Articolo Completo

read more

Approfondisci

Restrizioni nelle gallerie – ADR 2013

Il paragrafo 1.9.5 ha come novità importante l’inclusione delle merci pericolose confezionate in Quantità Limitata (capitolo 3.4 ADR) tra le merci pericolose soggette alla restrizione in gallerie di Categoria E.

In particolar modo, le unità di trasporto con a bordo merci in quantità limitate in quantitativi superiori a 8 tonnellate, non possono viaggiare attraverso le gallerie di Categoria E.

Di seguito le due novità introdotte dall’ADR 2013.

1.9.5.2 Determinazione delle categorie

1.9.5.2.2 […] Categoria di galleria E: Restrizione al trasporto di tutte le merci pericolose salvo i Numeri ONU 2919, 3291, 3331, 3359 e 3373, e per tutte le merci pericolose trasportate secondo le disposizioni del Capitolo 3.4 nel caso in cui le quantità trasportate superino le 8 tonnellate di massa totale lorda per unità di trasporto.

read more

Approfondisci