L’Accordo Multilaterale M255

Recentemente l’Italia ha firmato l’Accordo Multilaterale, M255, come previsto dal capitolo 1.5 dell’ADR.

L’Accordo, la cui data di scadenza è fissata per il 1 gennaio 2017, già sottoscritto dalla Francia, prevede la possibilità per le bombole in acciaio, saldate e ricaricabili, utilizzate per il trasporto del GPL (gas di petrolio liquefatto) con numero ONU 1011, 1075, 1965, 1969 e 1978, di essere esentate dall’obbligo di verifica dello stato interno (come previsto al paragrafo 6.2.1.6.1 (b) dell’ADR, e disposto al paragrafo 6.2.3.5.1 dell’ADR).

read more

Approfondisci

ADR 2013 – prodotti chimici sotto pressione.

Con la cordiale collaborazione del Dott. Busolo Filippo, riportiamo alcuni aspetti della normativa sul trasporto di merci e rifiuti pericolosi su strada in merito ai prodotti chimici sotto pressione, novità presente nel’ ADR 2013.
Consigliamo pertanto i nostri lettori di seguire l’evolversi e lo sviluppo del sito specifico di riferimento all’indirizzo  www.adrrifiuti.it

Nell’ADR 2013 nella sezione 2.2.2, viene introdotta una nuova suddivisione dei gas, con l’introduzione dei “prodotti chimici sotto pressione”, contrassegnati dai nuovi codici di classificazione identificati con la cifra “8”: I prodotti chimici sotto pressione sono definiti nella sezione 1.2.1 come: “liquidi, paste o polveri, pressurizzati con un … ADR 2013 – prodotti chimici sotto pressione

read more

Approfondisci

Attribuzione della classe di pericolosità H14

Toniamo sull’argomento in precedenza già trattato, per fornire un’ulteriore contributo in merito all’attribuzione della classe di pericolosità H14.

L’articolo, riportato sul sito  tematico www.adrrifiuti.it è pubblicato per gentile concessione del Dott. Filippo Busolo, che con una stesura del testo competente, costituisce un’importante  aiuto agli aggiornamenti trattati sulla normativa Adr.

Un fondamentale contributo alla nostra redazione per garantire gli obiettivi primari della nostra mission, un progetto nato con l’obiettivo  di diffondere e confrontare idee ed interpretazioni, con l’aiuto di professionisti che per specifiche competenze, veicolano il loro lavoro sui temi da noi tattati attraverso i nostri canali.

read more

Approfondisci

ADR 2013 le principali novità

Entrato in vigore il 1 gennaio 2013, il nuovo ADR 2013 che porta con se importanti novita in merito alle nuove regole per il fissaggio del carico per i veicoli di  massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate.
Ogni veicolo che effettua il trasporto dovrà necessariamente avere una dotazione minima di cinghie omologate in base proprio alla lunghezza del piano carico.
Per l’applicazione nel nostro paese si dovrà attendere il recepimento della direttiva da parte dello stato e nella prima fase, i singoli paese avranno tempo fino  al 30 giugno 2013 per l’applicazione anche ai trasporti nazionali offrendo quindi la possibilità di osservare ancora le disposizioni contenute nell’A.D.R. 2011  nel periodo transitorio che va dal 01/01/2013 al 30/06/2013.
Assieme ad esso vengono aggiornati anche il regolamento per il trasporto delle merci pericolose per ferrovia (RID) ed il trasporto delle merci pericolose nella  navigazione interna (ADN) entrando in vigore in maniera analoga all’ADR 201

read more

Approfondisci