formazioneadr

Disposizioni speciali applicabili alle unità di trasporto merci (UN 3359) sotto fumigazione

Le unità di trasporto merci sotto fumigazione (N° ONU 3359) che non contengono altre merci pericolose non sono soggette ad altre disposizioni dell’ADR se non a quelle di questa sezione.

Quando un’unità di trasporto merci sotto fumigazione è carica di merci pericolose oltre all’agente fumigante, si applicano tutte le disposizioni dell’ADR pertinenti a queste merci (inclusa la placcatura, la marcatura e la documentazione) oltre alle disposizioni della sezione 5.5.2.1 ADR.

Soltanto le unità di trasporto merci che possono essere chiuse in maniera tale da ridurre al minimo la fuoriuscita del gas devono essere utilizzate per il trasporto di merci sotto fumigazione.

read more

Approfondisci

il trasporto multimodale di merci pericolose

La Convenzione Internazionale per la Sicurezza dei Container (CSC) e il Codice IMDG 38-16

Nell’ottobre 2015, a seguito dell’emanazione della Circolare 30/2015 del Comando Generale delle Capitanerie di Porto, veniva rammentata l’entrata in vigore del Codice IMDG 37-14. Tra le novità introdotte dal regolamento, figurava l’inserimento della Convenzione Internazionale per la Sicurezza dei Container (CSC).

Tale riferimento viene riportato ovviamente anche nel nuovo Codice IMDG 38-16, in cui viene riportata la convenzione Internazionale per la Sicurezza dei Container (CSC) 1972, come modificata. Le regole 1 e 2 dell’allegato I della Convenzione Internazionale per la Sicurezza dei Container (CSC) 1972, come modificata, trattano delle targhe di approvazione ai fini della sicurezza (Regola 1) e la manutenzione e la verifica dei container (Regola 2).

read more

Approfondisci

RID-2017

Accordi Multilaterali firmati dall’Italia

Il regolamento ADR disciplina il trasporto nazionale e internazionale di merci pericolose. Sono previste, al capitolo 1.5 ADR, deroghe temporanee denominate “Accordi Multilaterali”. Le autorità competenti delle Parti contraenti possono convenire direttamente tra loro per autorizzare alcuni trasporti sul loro territorio in deroga temporanea (quindi con data di scadenza) alle disposizioni dell’ADR, a condizione che la sicurezza non sia compromessa.

La lista degli Accordi Multilaterali attualmente in vigore sono reperibili sul sito dell’UNECE. Di seguito vengono riportati gli Accordi Multilaterali siglati dall’Italia in ordine di scadenza. I testi completi dei singoli accordi sono disponibili sul sito dell’UNECE.

read more

Approfondisci

formazioneadr

Certificato di approvazione ADR

La conformità dei veicoli EX/II, EX/III, FL e AT e MEMU con le prescrizioni del capitolo 9 ADR, deve essere attestata mediante un certificato di approvazione (certificato di approvazione ADR) rilasciato dall’autorità competente del paese d’immatricolazione per ogni veicolo la cui visita risulta soddisfacente o chi è stato oggetto del rilascio di una dichiarazione di conformità alle prescrizioni del capitolo 9.2.

Un certificato di approvazione rilasciato dall’autorità competente di una Parte contraente per un veicolo immatricolato sul territorio di questa Parte contraente deve essere accettato durante la sua durata di validità dalle autorità competenti delle altre Parti contraenti.

read more

Approfondisci