Dpcm 20 dicembre 2012 – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2013

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2012 il DPCM 23 dicembre 2012 sostituisce il modello allegato al DPCM del 23 dicembre 2011.
Il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2013 dovrà essere presentato entro il 30 aprile di ogni anno, come in  riferimento alla legge 25 gennaio 1970, n°70 fino all’entrata in vigore del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti SISTRI.

A seguito riportiamo il decreto e link alla Gazzetta Ufficiale per gli allegati contenuti.

Dpcm 20 dicembre 2012

(So n. 213 alla Gu 29 dicembre 2012 n. 302)
Testo vigente dal 08/01/2013

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Vista la legge 25 gennaio 1994, n. 70, pubblicata nella Gazzetta ufficiale 31 gennaio 1994, n. 24, recante norme per la semplificazione degli adempimenti in materia ambientale, sanitaria e di sicurezza pubblica, nonché per l’attuazione del sistema di ecogestione e di audit ambientale;

Visto l’articolo 6, comma 1 della citata legge 25 gennaio 1994, n. 70, secondo cui, in attesa dell’emanazione del Dpr di cui all’articolo 1, comma 1 della medesima legge, il modello unico di dichiarazione è adottato con riferimento agli obblighi di dichiarazione, di comunicazione, di denuncia o di notificazione previsti dalle leggi, dai decreti e dalle relative norme di attuazione di cui alla tabella A allegata alla medesima legge;

Visto l’articolo 1, comma 2 della medesima legge n. 70 del 1994, che prevede che il modello unico di dichiarazione è adottato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri;

Visto il comma 3 del medesimo l’articolo 1 della legge n.70

Approfondisci

Disponibili i software per la compilazione e presentazione del MUD

Con la pubblicazione del software per la dichiarazione SISTRI e per la Comunicazione veioli fuori uso sono disponibili tutti gli strumenti per le dichiarazioni ambientali 2012

A partire dal 19 marzo sono a disposizione delle imprese tutti gli strumenti che consentono di adempiere agli obblighi in materia di dichiarazioni ambientali 2012.

a) nella pagina http://mud.ecocerved.it/Home/Vfu è disponibile il software per la compilazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale – Comunicazione veicoli fuori uso, con le modalità previste dal DPCM 23/12/2011
b) nella pagina http://mud.ecocerved.it/Home/Produttori è disponibile il

Approfondisci

Mud 2012 modalità di presentazione

Con la pubblicazione sul supplemento ordinario n.23 della Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2011, viene approvato il modello unico di dichiarazione ambientale MUD per l’anno 2012.

Con riferimento alle movimentazioni effettuate fino al 31 dicembre 2011, il modello dovrà essere presentato entro il 30 Aprile 2012 dai soggetti interessati quali, Comuni o loro Unioni e/o Consorzi e Comunità Montane e Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche iscritti al Registro nazionale e Sistemi Collettivi di Finanziamento

Facciamo presente che i produttori iniziali di rifiuti e le imprese e gli enti che effettuano operazioni di recupero e di smaltimento dei rifiuti dovranno presentare la dichiarazione SISTRI, ai sensi del DM 52/2011.

A seguito le modalità di presentazione per i diversi soggetti coinvolti;

Approfondisci

Approvato il modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2012.

Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 dicembre 2011 è stato approvato il modello di dichiarazione ambientale MUD 2012, riferito ai movimenti effettuati nell’anno 2011 appena trascorso.

La modulistica approvata, riguarda i soggetti che effettuano raccolta e recupero dei veicoli fuori uso,  i produttori di rifiuti elettrici ed elettronici, il Conai, i produttori di imballaggi e i Comuni.
Soli quindi i rifiuti urbani, i rifiuti assimilati agli urbani, le apparecchiature elettriche ed elettroniche, gli imballaggi e tutti quelle tipologie di  codici C.e.r. raccolte dai comuni in convenzione.

Ricordiamo che Commercianti ed intermediari di rifiuti, Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto rifiuti, Imprese ed enti  che producono rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni artigianali, industriali, di recupero e smaltimento rifiuti che hanno complessivamente meno  di 10 dipendenti e le

Approfondisci