Raee: Hera ha aiutato l’ambiente grazie al recupero dei frigoriferi dismessi

Nel 2011, con la sola attività di raccolta dei frigoriferi dismessi, Hera ha contribuito a evitare l’emissione in atmosfera di oltre 17 tonnellate di Cloro Fluoro Carburi, gas incolori e quasi inodori ma molto dannosi, perché ritenuti responsabili del ‘buco nella fascia dell’ozono’.

A renderlo noto è la stessa Hera che spiega come i Cloro Fluoro Carburi facciano parte della famiglia degli Idro Carburi Alogenati, sostanze che incidono per circa l’8% sull’inquinamento atmosferico complessivo. Pur essendo presenti in atmosfera in quantità minime rispetto all’anidride carbonica, hanno un effetto clima alterante molto potente. I danni provocati dall’emissione di una piccola quantità di CFC equivalgono, infatti, a quelli prodotti dall’emissione di

Approfondisci

Fotovoltaico: modificato l’art. 65 del decreto liberalizzazioni. Confermati gli incentivi per impianti in aree agricole

Alla fine sul famigerato art. 65 del decreto liberalizzazioni il governo ha fatto un passo indietro. L’articolo che di fatto bloccava gli incentivi al fotovoltaico su suolo agricolo è stato infatti rivisto e i suoi effetti retroattivi cancellati.

Un mesetto fa gli operatori del settori avevano preso un bello spavento, visto che l’art. 65, nella versione di allora, conteneva effetti davvero penalizzanti per tutti coloro che avevano investito in impianti fotovoltaici posti su terreni agricoli, nella speranza di beneficiare del Quarto Conto Energia. Non solo. Il decreto legislativo del 3 marzo 2011 concedeva loro un anno perché quegli impianti entrassero in esercizio, a patto che

Approfondisci

Rinnovabili: posticipare al 2014 l’applicazione alla nuova disciplina sugli incentivi. Lo chiede Aper

Posticipare l’applicazione della nuova disciplina sugli incentivi alle rinnovabili elettriche, prevista dall’articolo 24 del decreto legislativo. n. 28/2011, almeno al primo gennaio 2014.

È quello che richiede l’Aper, Associazioni produttori energia da fonti rinnovabili, in una lettera indirizzata alla presidenza del consiglio dei Ministri e ai ministeri dello Sviluppo Economico, dell’Ambiente e delle Politiche agricole.

“Da quasi un anno  –spiega Aper – il settore delle fonti rinnovabili attende l’adozione del decreto ministeriale previsto dall’articolo 24 del D.Lgs. n. 28/2011, a cui il D.Lgs. stesso affida la compiuta disciplina del nuovo sistema incentivante per

Approfondisci

Il riciclo delle lampadine sui banchi delle scuole di Roma

Parte dal Lazio il progetto promosso da WWF ed Ecolight, consorzio per la gestione dei RAEE

“Vita da Lampadina” coinvolge 15 classi elementari di Formello, Tivoli e Roma.
I disegni e le sceneggiature elaborati dai ragazzi diventeranno cartoon da condividere

Quasi 350 bambini delle scuole elementari di Roma e provincia andranno a lezione di riciclo. Parte questa settimana il progetto “Vita da lampadina” promosso dal WWF e da Ecolight, consorzio che raccoglie oltre 1.500 aziende e si occupa della

Approfondisci