pec

Resa della 4 copia del formulario dei rifiuti a mezzo PEC

Il sistema di responsabilità correlato al formulario di identificazione dei rifiuti.

Oltre l’obbligatorietà per il produttore di rifiuti di sincerarsi dell’esistenza di autorizzazioni in capo al trasportatore ed all’impianto di destinazione, nonché all’intermediario, prima che il rifiuto sia partito, tra gli obblighi del produttore c’è quello di assicurarsi che i suoi rifiuti siano giunti a destino.
La responsabilità nella gestione dei rifiuti del produttore, termina con l’acquisizione della quarta copia del formulario di identificazione dei rifiuti, che viene redatto in quattro copie al momento del conferimento.

read more

Approfondisci

Le chiavette Usb del Sistri, il sistema  informatico per la tracciabilita' dei rifiuti, al centro dell'inchiesta che ha portato all'arresto di 22 persone tra le quali l'ex sottosegretario alla Presidenza del Consiglio ,  Carlo Malinconico.   ANSA / CIRO FUSCO

SISTRI – ultimi aggiornamenti 2017

Il SISTRI si aggiorna ancora una volta, per l’ennesima volta, in attesa che il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti venga approvato e varato per diventare ufficialmente operativo.

Nell’attesa che ciò avvenga però abbiamo delle novità da riportare.

Sono stati aggiornati i manuali SISTRI, tramite una segnalazione sul portale, per i seguenti soggetti:

  • Guida rapida produttori
  • Guida rapida trasportatori
  • Guida rapida destinatari
  • Guida rapida Regione Campania

Si aggiornano anche i Casi d’uso per:

  • Microraccolta
  • Gestione rifiuti respinti
  • Trasporto intermodale
  • Trasporto transfrontaliero

Le guide sono aggiornate ad Aprile 2017.

Tra le novità, vi è ora la possibilità per gli operatori Transfrontalieri iscritti in categoria 6 dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali di poter procedere con l’iscrizione al SISTRI. La procedura di iscrizione è valida anche per gli operatori esteri iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali con VAT estero.

read more

Approfondisci

delega_ambientale

Registro di carico e scarico rifiuti (molto spesso) questo sconosciuto. Modalità di compilazione

Siamo sicuri di sapere compilare correttamente il registro di carico e scarico rifiuti?

Nel precedente articolo (clicca qui per leggerlo)  abbiamo descritto quali sono le operazioni preliminari da compiere per poter iniziare ad utilizzare il registro di carico e scarico, mentre in questo articolo andremo ad approfondire l’argomento illustrando quali sono le modalità con le quali dobbiamo compilarlo per essere certi di adempiere a tutti gli obblighi di legge previsti.

Il registro a cui faremo riferimento è il modello A ossia quello riservato ai produttori di rifiuti, impianti di stoccaggio, recupero, smaltimento, trasportatori di rifiuti, intermediari di rifiuti con detenzione.

read more

Approfondisci

registro-carico-e-scarico-rifiuti

MUD – SISTRI e Registri di carico e scarico…I soggetti obbligati

Vista la crescente richiesta di informazioni in merito al SISTRI ed alla tenuta del registro di carico e scarico rifiuti, abbiamo deciso di scrivere questo articolo così da fugare dubbi che dovessero essere emersi dal confronto tra “Produttore di rifiuti” e “Consulenti”.

Come sappiamo, la normativa in tema ambientale è alquanto complessa, si evolve abbastanza rapidamente (solo per alcuni aspetti) e spesso sembra essere in contraddizione con sé stessa.

In questo periodo in cui gli animi si infervorano per l’invio del MUD, capita spesso di ricevere richieste di chiarimenti in merito a chi sono i soggetti obbligati all’invio del MUD e se questo è a sua volta connesso alla tenuta del registro di carico e scarico e l’iscrizione al SISTRI.

read more

Approfondisci