Entrata in vigore del decreto ministeriale 12 febbraio 2015, n. 31

DECRETO 12 febbraio 2015, n. 31

Regolamento recante criteri semplificati per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei punti vendita carburanti, ai sensi dell’articolo 252, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. (15G00043) (GU Serie Generale n.68 del 23-3-2015)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 07/04/2015

MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 12 febbraio 2015, n. 31 Regolamento recante criteri semplificati per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei punti vendita carburanti, ai sensi dell’articolo 252, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. note: Entrata in vigore del provvedimento: 07/04/2015
IL MINISTRO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
Visto il decreto legislativo 11 febbraio 1998, n. 32 e, in particolare, l’articolo 2, comma 1-bis;
Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 e successive modificazioni ed in particolare gli articoli 242, comma 13-bis, 249 e 252, comma 4, ultimo periodo;
Vista l’appendice “V” del manuale “Criteri metodologici per l’applicazione dell’analisi di rischio ai siti contaminati”
[http://www.isprambiente.gov.it/files/temi/appendice-v-100609.pdf ], revisione 2, elaborato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la
Ricerca Ambientale (ISPRA), l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA), l’Istituto Superiore di Sanita’ (ISS) e l’Istituto
Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), che individua lo scenario di esposizione commerciale/industriale da applicare nell’analisi di rischio per la bonifica dei siti nei quali sono stati realizzati e gestiti punti vendita carburanti;
Visto l’articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400;
Visto il parere dell’Istituto Superiore di Sanita’ n. 9525 del 17 marzo 2014;
Visto il parere dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale emanato n. 16081 del 14 aprile 2014;

read more

Approfondisci

MUD 2015 – Comunicazione Telematica e Semplificata

La scadenza del 30 Aprile, come ogni anno, si avvicina inesorabilmente e per non farsi trovare del tutto impreparati è bene iniziare sin da ora vedere più da vicino cosa si deve fare per presentare la propria comunicazione MUD.

La comunicazione MUD ricordiamo deve essere effettuata per ogni unità locale che produce rifiuti e che rientra tra i soggetti obbligati e deve essere presentata presso la camera di commercio territorialmente competente.

Innanzitutto vediamo chi sono i soggetti obbligati alla presentazione del MUD:

read more

Approfondisci

Impara a gestire i tuoi RAEE in semplicità

Pubblichiamo in questo articolo un estratto del libro dell’Ing. Vito la Forgia intitolato: Riciclo e Gestione RAEE – Gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche edito da Grafill srl.

Il manuale per la gestione dei RAEE è rivolto ad enti ed imprese che nei loro cicli produttivi producono tra i rifiuti speciali i RAEE, ai trasportatori professionali di rifiuti, ai centri di raccolta comunali, ai rivenditori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, ai centri di assistenza tecnica, agli installatori ed infine agli impianti di stoccaggio e trattamento RAEE.

read more

Approfondisci

Approda a Genova il tour Fai Spazio di Ecolight per la gestione sostenibile dei rifiuti professionali

Dal 20 al 29 marzo alla fiera campionaria Primavera il pensiero va all’ambiente. Il

consorzio leader nella gestione dei RAEE presenta nel capoluogo ligure il servizio dedicato ai rifiuti aziendali

Approda a Genova, in Liguria, il tour di Fai Spazio, il servizio del consorzio Ecolight per la gestione sostenibile dei rifiuti professionali. Dal 20 al 29 marzo Ecolight sarà a Primavera, la fiera campionaria allestita negli spazi della Fiera di Genova. Ecolight presenta Fai Spazio, il servizio dedicato alle imprese; un servizio pensato per rispondere alle esigenze delle aziende nella gestione dei loro rifiuti. Ecolight – che è uno dei principali consorzi nazionali per la gestione dei rifiuti elettronici e delle pile e accumulatori – si pone come soluzione dei problemi che derivano dalla gestione dei rifiuti delle imprese.

read more

Approfondisci