Raccolta rifiuti elettronici, la sperimentazione europea arriva a Ravenna

Il cassonetto smart RAEEparking posizionato nell’area commerciale Media World. «La collaborazione con la distribuzione è fondamentale per aumentare i volumi di raccolta dei RAEE», spiega il consorzio Ecolight

L’innovativo e unico cassonetto intelligente per la raccolta dei rifiuti elettronici arriva a Ravenna. Dopo la positiva esperienza di Bologna, dove è rimasto per due mesi nel parco commerciale Meraville, il RAEEparking è stato posizionato nei giorni scorsi nell’area commerciale Media World di via Faentina a Ravenna. Prosegue così la sperimentazione del progetto europeo Identis WEEE, inserito nel programma Life+ e realizzato dalla multiutility Hera con il consorzio Ecolight e la fondazione spagnola Ecolum. «L’esperienza di Bologna è stata positiva: nei due mesi di posizionamento, al RAEEparking hanno avuto accesso più di 200 utenti. Complessivamente il progetto ha già permesso di recuperare tre tonnellate tra rifiuti elettronici e pile», riferisce Giancarlo Dezio direttore generale di Ecolight, consorzio per la gestione dei RAEE, delle pile e degli accumulatori esausti. Sono stati raccolti prevalentemente piccoli elettrodomestici, cellulari e pc, ma anche qualche monitor e televisore e delle

Approfondisci

Rifiuti elettronici, crescono sciacallaggio e circuiti di raccolta non autorizzati.

Ecolight: «Servono regole certe»
L’appello del consorzio in occasione della presentazione del Rapporto Sociale 2012

Calo nella raccolta dei RAEE, crescita dei circuiti paralleli di raccolta e aumento dei fenomeni di sciacallaggio all’interno delle isole ecologiche: questi gli elementi che hanno caratterizzato il 2012 per Ecolight, consorzio per la gestione dei rifiuti elettronici, delle pile e degli accumulatori esausti e dei moduli fotovoltaici a fine vita. In occasione della presentazione del Rapporto Sociale 2012, il consorzio chiede una rivisitazione del sistema RAEE in Italia affinché «ci possano essere delle regole certe e condivise per tutti gli attori», dice il direttore generale di Ecolight, Giancarlo Dezio.
I dati. Per la prima volta da quando è stato avviato il sistema multi consortile di gestione dei RAEE, è stata registrata un’inversione di tendenza nella raccolta con un calo dell’8,5%.
Ecolight si è mosso in controtendenza gestendo 17.600 tonnellate di rifiuti elettronici domestici (+ 4,1% rispetto all’anno precedente) all’interno del sistema RAEE. Il consorzio ha gestito anche RAEE professionali, ovvero provenienti da aziende e servendo la Distribuzione con un servizio dedicato ai negozi per smaltire i rifiuti elettronici consegnati dai consumatori (Uno contro Uno). Attraverso questi tre canali, nel complesso Ecolight ha gestito oltre 21.500 tonnellate di RAEE, dei quali quasi il

Approfondisci

Fondo 5 Euro / tonnellata 2012 – Una opportunità di crescita e sviluppo

Il bando per la richiesta dell’erogazione dei contributi per il potenziamento e l’adeguamento dei centri di raccolta RAEE,  rappresenta, anche quest’anno una opportunità per i piccoli CdR che intendono potenziarsi ed adeguarsi e una possibilità di ulteriore sviluppo per quei CdR che già offrono un ottimo servizio e vogliono migliorarsi ulteriormente.

Per venire incontro ai gestori dei Centri di Raccolta ed alle pubbliche amministrazioni,  di seguito vengono riassunti i punti principali del bando.
La richiesta di erogazione del contributo può essere fatta, esclusivamente per via telematica, dai sottoscrittori  dell’Accordo di Programma ANCI-CdC RAEE (Comuni, Aziende ed altri Enti) che al momento della pubblicazione del bando in esame risultino aver iscritto almeno un centro di raccolta al CdC RAEE.

I contributi saranno erogati secondo due modalità, indicate di seguito “misure”

–          La misura 1 è riservata unicamente ai gestori dei CDR che abbiano concluso da almeno 180 gg dalla pubblicazione del bando,  i lavori di realizzazione di

Approfondisci

RAEE: MODIFICHE ALL’ACCORDO ANCI – CDC RAEE DEL 13/09/2012

Il 13 settembre 2012, l’accordo stipulato tra Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e CdC Raee (Centro di Coordinamento Raee) il 28 marzo 2012, è stato rivisto e modificato. Tale decisione è stata presa per diversi motivi: rendere più facile e comprensibile l’Accordo, andando ad eliminare o semplificare le regole gestionali più complesse; riorganizzare i Premi di Efficienza promuovendo la raccolta di tutte le tipologie di Raee al circuito organizzato; favorire i conferimenti ai centri di raccolta dei Raee provenienti dalla distribuzione.
Il nuovo Accordo è entrato in vigore il 1° ottobre 2012.  Accordo tra Anci e Cdc Raee come modificato il 13/09/2012

Come precisato dal Cdc Raee ai sottoscrittori, con le nuove modifiche apportate i Premi di Efficienza saranno riconosciuti solo ai Centri di Raccolta (CdR) posti in un Comune in cui sia garantito, in almeno un CdR, l’accesso alla

Approfondisci