Sistri: arrivano i seminari gratuiti per capire come compilare il Mud 2012

Seminari gratuiti per imparare a destreggiarsi tra le norme che si sono susseguite in materia ambientale, come il Sistri e il suo Mudino, per fare chiarezza su una situazione stratificata, complessa e travagliata e per capire, infine, quali sono le prospettive per il 2012.

Sono diverse le proposte delle Camere di Commercio di diverse città, che informano, nell’ambito delle proprie attività di supporto alle imprese, sulla possibilità di partecipare a delle giornate formative sulla comunicazione ambientale.

Il primo appuntamento è per

Approfondisci

Sistri, approvata la legge di conversione, si parte il 30 giugno 2012

La legge di conversione del Dl 216/2011 “decreto Milleproroghe” viene definitivamente approvata il 23 febbraio 2012 e rende quindi UFFICIALE la proroga degli adempimenti operativi del sistema di tracciabilità dei rifiuti SISTRI al 30 giugno 2012 (precedentemente fissata per il 2 aprile 2012) per i medio/grandi gestori di rifiuti.
Enti ed imprese produttrici di rifiuti pericolosi, che all’interno del proprio organico hanno fno a dieci dipendenti, dovranno invece attendere apposito decreto ministeriale che ne fisserà l’entrata in vigore, comunque non antecedente al 30 giugno 2012.

Rimane quindi fissato per il 30 aprile il versamento del contributo annuale, per il quale non ci si potrà redimere dal pagarlo anche per l’anno in corso, visto che, avendo spotato di fatto la piena operatività del sistema, non potrà essere al momento tema di discussione sul mancato funzionamento dello

Approfondisci

Altre modifiche al regolamento sulle spedizioni di rifiuti

Altri rifiuti vengono aggiunti nell’elenco dei rifiuti verdi addizionali in attesa dell’inclusione nei pertinenti allegati della convenzione di Basilea o della decisione Ocse. Con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi, la Commissione europea modifica il regolamento del 2006 (il numero 1013) sulle spedizioni di rifiuti al fine di includere i rifiuti di etichette laminate autoadesive contenenti materie prime utilizzate nella fabbricazione di materiale per etichette; le frazione di plastica e di  plastica-alluminio non separabile ottenuta dal pretrattamento di imballaggi usati adibiti al contenimento di liquidi; gli imballaggi compositi costituiti principalmente di carta e in misura minore di plastica e i rifiuti puliti biodegradabili provenienti da agricoltura, orticoltura, silvicoltura, giardini, parchi e

Approfondisci

Sistri: per il 90% delle imprese occorre eliminarlo. Ma non sarà così

Cosa pensano le imprese delle novità contenute nel decreto sulle semplificazioni? E in particolare del Sistri?

Ha provato a rispondere a queste domande Confartigianato Varese, sottoponendo ad un campione di 250 imprese quali elementi dovrebbero essere semplificati a favore delle micro e piccole realtà manifatturiere.
Sicurezza, fiscale, richiesta di contributi, assunzioni, rifiuti: sono questi i filoni lungo i quali la burocrazia dovrebbe essere snellita e semplificata. E, neanche a dirlo, le imprese puntano il dito contro il Sistri, “che nel tempo si è fatto troppo articolato, complesso e sempre meno chiaro”, spiega una nota di Confartigianato Varese.
I dati parlano chiaro. Il 90% del campione vorrebbe l’eliminazione totale del

Approfondisci