Rifiuti24_lavoro_casa_guadagnare_internet

Come iscriversi al RENTRi

L’iscrizione al RENTRi richiede l’accesso alla Area Operatori del portale ministeriale dedicato, che sarà operativo a partire dal 15 dicembre 2024, data di avvio ufficiale del nuovo registro per la tracciabilità dei rifiuti. Di seguito la procedura completa per l’iscrizione.

1. Accesso alla piattaforma

 

Per accedere al portale RENTRi, sarà necessario autenticarsi con una delle seguenti credenziali di identità digitale:

  • SPID per persona fisica;
  • SPID per persona giuridica;
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • Carta di Identità Elettronica (CIE).

Se si utilizza un’identità digitale intestata a una persona fisica, sarà indispensabile avere i poteri di rappresentanza per l’impresa, l’ente o l’organizzazione obbligata all’iscrizione. In alternativa, occorre essere incaricati formalmente a operare per conto dell’impresa.

2. Verifica del titolo di rappresentanza

 

Il sistema RENTRi si collega con altre banche dati pubbliche per verificare il titolo di rappresentanza del soggetto iscritto attraverso:

  • Interoperabilità con il Registro delle Imprese, per identificare l’impresa e confermare il titolo di rappresentanza;
  • Interoperabilità con l’Indice PA (Pubblica Amministrazione), per l’identificazione dell’ente, che confermerà il titolo di rappresentanza tramite comunicazione PEC;
  • Interoperabilità con l’Anagrafe Tributaria e INI PEC, per validare l’identità dei soggetti in possesso di Partita IVA o Codice Fiscale, che confermeranno il titolo di rappresentanza tramite PEC.

3. Creazione del profilo Operatore

 

Dopo l’accesso, sarà necessario creare un profilo Operatore. I dati saranno importati automaticamente dal Registro delle Imprese, dall’Indice PA o da altre banche dati pubbliche. Tuttavia, sarà possibile integrare manualmente eventuali informazioni anagrafiche aggiuntive richieste dal sistema.

4. Inserimento dei dati richiesti

 

Durante l’iscrizione, bisognerà fornire informazioni dettagliate su vari aspetti dell’attività. Ecco i principali dati da indicare:

  • Unità locali: Le sedi operative dove vengono tenuti i registri di carico e scarico dei rifiuti e dove si svolge l’attività dell’operatore.
  • Tipologia di attività: Descrivere le attività svolte in ciascuna unità locale, come produzione, recupero, smaltimento, trasporto, intermediazione e commercio senza detenzione dei rifiuti.
  • Deleghe operative: Inserire eventuali deleghe ai soggetti indicati nell’art. 18 del D.M. n. 59/2023, se applicabili.
  • Autorizzazioni ambientali: Indicare i dettagli delle autorizzazioni, se si è soggetti obbligati, per confermare la conformità normativa dell’attività.

5. Registrazione dei soggetti incaricati

 

Infine, sarà necessario inserire i dati delle persone fisiche autorizzate ad operare sulla piattaforma RENTRi per conto dell’operatore. Questi possono essere sia soggetti interni che esterni all’organizzazione.

Una volta completata l’iscrizione e forniti tutti i dati richiesti, l’operatore sarà pronto per utilizzare i servizi del RENTRi, gestire i registri e i formulari in modalità digitale e adempiere agli obblighi normativi in materia di gestione dei rifiuti.

avatar

Mariano Fabris

Consulente e Resp. Tecnico in Materia di Gestione Rifiuti Cat 1,4,5,8 Preposto per il Trasporto Nazionale e Internazionale su strada di Merci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *