Linee Guida SNPA n. 52/2024 – Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali
Le Linee Guida SNPA n. 52/2024 approvate con Delibera del Consiglio SNPA n. 252/2024 del 23 luglio 2024 forniscono indicazioni operative per l’attuazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali, prevista dalla Parte VI-bis del D.Lgs. 152/2006.
Lo strumento è destinato agli operatori del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) e a tutti i soggetti coinvolti nella gestione delle violazioni in materia ambientale.
Finalità
La procedura consente di estinguere le contravvenzioni ambientali mediante:
-
l’adempimento di specifiche prescrizioni tecniche;
-
il pagamento di una sanzione pecuniaria.
In questo modo si evita il ricorso al procedimento penale ordinario, favorendo una gestione più rapida ed efficace delle violazioni e garantendo il ripristino dello stato originario dei luoghi.
Condizioni di applicabilità
La procedura può essere applicata solo se:
-
la contravvenzione è punita con la sola ammenda;
-
non sussiste un danno o un pericolo concreto e attuale per le risorse ambientali, urbanistiche o paesaggistiche;
-
il ripristino dei luoghi è possibile in tempi brevi.
Non è invece ammessa nei casi di reati puniti con pena congiunta (arresto e ammenda) o che abbiano causato danni ambientali significativi.
Fasi della procedura
-
Definizione delle prescrizioni – individuazione delle azioni necessarie per eliminare la violazione.
-
Notifica – comunicazione delle prescrizioni al trasgressore.
-
Asseverazione tecnica – verifica della congruità delle prescrizioni da parte di un tecnico.
-
Adempimento – esecuzione delle prescrizioni entro il termine stabilito.
-
Verifica – controllo dell’effettivo adempimento da parte dell’autorità competente.
-
Pagamento della sanzione – una volta accertato l’adempimento, il trasgressore paga la somma prevista.
-
Estinzione del reato – con il pagamento, la contravvenzione si considera estinta.
Prescrizioni-tipo
Le Linee Guida comprendono un Allegato A con un elenco di prescrizioni-tipo per le principali contravvenzioni ambientali, elaborate sulla base delle esperienze di ISPRA e delle Agenzie ambientali regionali.
Le prescrizioni sono organizzate per tipologia di violazione e costituiscono un utile riferimento per la redazione delle prescrizioni specifiche.
Risorse utili
Per ulteriori approfondimenti:
-
È possibile consultare la Banca Dati Ecoreati disponibile sul sito di ARPA Toscana, che raccoglie materiali e documenti di supporto.
-
Il testo completo delle Linee Guida SNPA n. 52/2024 è disponibile al seguente link:
SNP Ambiente