triveneta servizi srl

Confermati i Termini di Adeguamento delle Autorizzazioni “Caso per Caso” degli EOW Inerti

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha confermato i termini di adeguamento delle autorizzazioni “caso per caso” per gli End of Waste (EOW) inerti. In risposta a un interpello presentato da un’associazione ONLUS, il MASE, tramite la risposta n. 191718 del 23 novembre 2023, ha fornito chiarimenti riguardanti l’adeguamento al Regolamento 152/2022.

L’interpello verteva principalmente su due domande:

  1. Qual è il termine massimo per le imprese già autorizzate al recupero per adeguarsi alle disposizioni dell’articolo 8, comma 1, del DM MASE n. 152/2022? La data prevista è il 3 maggio 2024, secondo quanto stabilito dall’articolo 11, comma 8-undecies, del D.L. n. 198/2022, modificato dalla legge di conversione n. 14/2023.
  2. Gli impianti già autorizzati secondo la normativa precedente devono adeguarsi ai nuovi criteri entro la data sopra indicata, o è sufficiente presentare un aggiornamento della comunicazione o un’istanza di aggiornamento dell’autorizzazione entro lo stesso termine?

Il MASE ha esaminato la normativa vigente e ha chiarito quanto segue:

read more

Approfondisci

consulente ambientale

Modifiche al regolamento riguardante il ritiro dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) presso i siti di raccolta gestiti dagli installatori.

Sono state recentemente apportate modifiche al regolamento riguardante il ritiro dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) presso i siti di raccolta gestiti dagli installatori. La novità principale consiste nell’estensione della qualifica di installatore, che ora comprende tutti coloro che installano apparecchiature elettriche ed elettroniche, raccogliendo i relativi rifiuti presso i propri siti di raccolta serviti dai Sistemi Collettivi dei Produttori, dopo essersi iscritti al portale del CdC RAEE.

read more

Approfondisci

RE.N.T.R.I.: Pubblicate le Linee Guida per la Compilazione dei Nuovi Modelli di Registro e Formulario

Con il decreto direttoriale n. 251 del 19 dicembre 2023, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha delineato le modalità di compilazione dei nuovi modelli di registro di carico/scarico e formulario di identificazione dei rifiuti, già contemplati nel cosiddetto “decreto RENTRI”. Questi modelli costituiranno la base del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti.

Il decreto, suddiviso in due allegati, rappresenta una parte essenziale del Decreto Ministeriale 59/2023:

read more

Approfondisci

triveneta servizi srl

La responsabilità del produttore (EPR)

La Responsabilità Estesa del Produttore (EPR, acronimo di Extended Producer Responsibility) è un concetto e un approccio chiave nell’ambito della gestione dei rifiuti e dell’economia circolare. L’EPR sposta parte della responsabilità finanziaria e gestionale dei rifiuti dai consumatori e dalle autorità pubbliche ai produttori dei beni. Questo approccio si basa sull’idea che i produttori dovrebbero assumersi una maggiore responsabilità per la fase di fine vita dei loro prodotti, incoraggiando la progettazione sostenibile, il riciclaggio e la riduzione dei rifiuti.

read more

Approfondisci