Rifiuti24_lavoro_casa_guadagnare_internet

RENTRI – AGGIORNAMENTO DEL 22/09/2023 – LE DATE DI APPLICAZIONE

Il RENTRI – Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti

Il 31 maggio è stata ufficialmente inaugurata la fase operativa del RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, entrato in vigore il 15 giugno 2023. Un aggiornamento del 22 settembre 2023 ha fornito le date di applicazione attraverso il decreto direttoriale n. 97.

Scadenze e Oblighi Temporali

Il decreto del 22 settembre ha delineato le tempistiche per gli obblighi legati al RENTRI, tra cui l’iscrizione e l’uso obbligatorio dei modelli online. La tabella delle scadenze differenzia gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi in base al numero di dipendenti.

read more

Approfondisci

News

Direttiva 75/442/CEE

La Direttiva 75/442/CEE è una direttiva dell’Unione Europea che stabilisce il quadro normativo per la gestione dei rifiuti. È stata adottata il 15 luglio 1975 ed è stata una delle prime direttive europee a trattare specificamente la gestione dei rifiuti.

Questa direttiva definisce i principi fondamentali per la gestione dei rifiuti nell’Unione Europea e stabilisce le linee guida per la definizione delle politiche nazionali in materia di rifiuti. Tra gli aspetti chiave trattati dalla direttiva ci sono:

read more

Approfondisci

pile_accumulatori_cadmio

Regolamento (UE) 2023/1542 del 12 luglio 2023 relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie

Il 17 agosto 2023 è entrato in vigore il nuovo Regolamento (UE) 2023/1542, emanato il 12 luglio 2023, che riguarda le batterie e i rifiuti di batterie. Questa normativa, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale UE L191/1 del 28 luglio 2023, modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020, abrogando contemporaneamente la direttiva 2006/66/CE. La sua applicazione effettiva avverrà a partire dal 18 febbraio 2024.

Il regolamento stabilisce requisiti nel contesto dell’economia circolare, comprendendo aspetti di sostenibilità, sicurezza, etichettatura, marcatura e informazione. Tali requisiti sono finalizzati a regolare l’ingresso sul mercato o l’impiego delle batterie all’interno dell’Unione Europea. Inoltre, vengono definiti standard minimi per la responsabilità estesa del produttore, la gestione della raccolta e del trattamento dei rifiuti di batterie, nonché i requisiti per gli appalti pubblici verdi che coinvolgono batterie o prodotti contenenti batterie.

read more

Approfondisci

Cosa è l’intermediazione dei rifiuti

L’attività di intermediazione dei rifiuti speciali coinvolge l’organizzazione e la facilitazione delle operazioni legate a questi rifiuti tra diverse parti coinvolte, come produttori, imprese di gestione dei rifiuti speciali, aziende di trattamento e smaltimento, e altri soggetti. Gli intermediari dei rifiuti speciali svolgono un ruolo chiave nel garantire che questi materiali vengano gestiti in modo responsabile, in linea con le normative ambientali e di salute pubblica.

Le attività tipiche di intermediazione dei rifiuti speciali includono:

read more

Approfondisci