index (2)

I Rifiuti Urbani

I rifiuti urbani, spesso chiamati rifiuti domestici o rifiuti solidi urbani (RSU), comprendono una varietà di materiali di scarto generati dalle attività quotidiane delle comunità urbane. Questi rifiuti possono provenire da case, uffici, negozi, istituzioni e altre fonti all’interno delle aree urbane. Gli RSU possono variare notevolmente in termini di composizione, quantità e impatto ambientale.

I rifiuti urbani possono includere una varietà di materiali come rifiuti domestici, rifiuti di imballaggio, rifiuti alimentari, carta, plastica, vetro e altri rifiuti non pericolosi generati in ambienti urbani.

read more

Approfondisci

triveneta servizi srl

Le nuove modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali

Dematerializzazione: al via le nuove modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali

La Delibera n.1 del 13.02.2023 ha introdotto una nuova modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo, in alternativa all’esibizione dei provvedimenti inerenti l’iscrizione.
Le imprese e gli enti possono scegliere di dimostrare la loro iscrizione e rendere disponibili i contenuti della propria autorizzazione all’Albo nazionale gestori ambientali, esibendo un attestato – QR code (in formato digitale o cartaceo).

read more

Approfondisci

News

la bonifica dei siti inquinati

La bonifica dei siti inquinati è un processo complesso e spesso richiede competenze multidisciplinari in campo tecnico, legale e ambientale, autorizzazioni conformi alle normative vigenti ambientali al fine di garantire che le attività siano condotte in modo sicuro, responsabile e conforme alle leggi. L’obiettivo principale è rimuovere o ridurre l’inquinamento, ripristinare l’area alla sua condizione originaria o sicura, e prevenire ulteriori danni all’ambiente e alla salute umana.

read more

Approfondisci

Cos’è la Caratterizzazione dei Rifiuti

La caratterizzazione dei rifiuti è il processo di identificazione, classificazione e valutazione delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche dei rifiuti. Questo processo è fondamentale per determinare la natura e le proprietà dei rifiuti, comprese le loro possibili implicazioni per la salute umana e l’ambiente. La caratterizzazione dei rifiuti è una parte chiave della gestione responsabile e sicura dei rifiuti.

Ecco alcuni aspetti importanti della caratterizzazione dei rifiuti:

  1. Identificazione e Classificazione: Il primo passo nella caratterizzazione dei rifiuti è l’identificazione del tipo di rifiuto e la sua classificazione in base a criteri specifici. Questi criteri possono includere la provenienza del rifiuto, la sua composizione chimica, la sua pericolosità e altre proprietà.
  2. Analisi Chimiche e Fisiche: La caratterizzazione coinvolge spesso analisi di laboratorio per determinare le proprietà chimiche e fisiche dei rifiuti. Ciò può includere test per rilevare la presenza di sostanze tossiche, pericolose o inquinanti.
  3. Pericolosità: È importante determinare se i rifiuti sono pericolosi o non pericolosi in base a criteri definiti dalle normative locali e internazionali. I rifiuti pericolosi richiedono una gestione speciale e attenzione particolare.
  4. Composizione: La composizione dei rifiuti è una considerazione chiave. Questo può includere la presenza di materiali riciclabili, componenti organici, metalli pesanti, sostanze inquinanti, plastica, vetro e altro ancora.
  5. Umidità e Densità: Misurazioni di umidità e densità possono influenzare la gestione e il trattamento dei rifiuti.
  6. Stato Fisico: I rifiuti possono essere solidi, liquidi o gassosi. Questo influenza il modo in cui devono essere gestiti e smaltiti.
  7. Documentazione: I risultati delle analisi e delle valutazioni devono essere documentati in modo accurato e completo per fini di registrazione e conformità alle leggi.

La caratterizzazione dei rifiuti è fondamentale per prendere decisioni informate sulla gestione, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti. È anche importante per garantire il rispetto delle leggi ambientali e di salute pubblica. Gli esperti in materia di gestione dei rifiuti e le aziende specializzate svolgono spesso analisi e caratterizzazioni dei rifiuti per garantire che i materiali vengano gestiti in modo sicuro e sostenibile.

read more

Approfondisci