News

Il RENTRI – Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti

Un nuovo sistema per la gestione e tracciabilità dei rifiuti in Italia, con l’obiettivo di passare da un sistema cartaceo a uno digitale per la documentazione e la condivisione dei dati relativi ai rifiuti.

Ecco un riassunto delle principali informazioni fornite:

Principali Punti Chiave:

  1. Cos’è il RENTRI:
    • Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) è stato introdotto con il Decreto Ministeriale del 4 aprile 2023, n. 59.
  2. Cambiamenti Operativi:
    • Si propone di modificare la gestione dei rifiuti sia su base documentale che operativa.
    • La transizione da un sistema principalmente cartaceo a uno digitale è una novità fondamentale.
  3. Scadenze di Applicazione:
    • Le scadenze variano in base alla categoria di produttori di rifiuti, con periodi di iscrizione al RENTRI differenziati.
    • L’utilizzo obbligatorio dei nuovi modelli online inizia da diverse date a partire dal 13 febbraio 2025.
  4. Gestione del RENTRI:
    • Il RENTRI è gestito dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
  5. Differenze dal SISTRI:
    • Non è considerato un nuovo Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti (SISTRI), ma si differenzia per modalità e mezzi.
  6. Obblighi aggiuntivi:
    • Introduce l’obbligo di utilizzo di sistemi di geolocalizzazione sui mezzi utilizzati per il trasporto di rifiuti speciali pericolosi.

Cosa Resta da Chiarire:

  • Le istruzioni dettagliate sulla compilazione di Formulari e Registri, nonché il significato delle sigle presenti nei modelli, saranno fornite successivamente tramite altri decreti direttoriali.

Tempistiche di Iscrizione:

  • L’iscrizione al RENTRI avviene in fasi differenziate a partire dal dicembre 2024.

Conclusione:

  • Il RENTRI rappresenta un cambiamento significativo nella gestione dei rifiuti in Italia, cercando di semplificare e digitalizzare il flusso documentale e dei dati legati ai rifiuti.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è consigliabile monitorare le comunicazioni ufficiali e eventuali ulteriori decreti direttoriali che forniranno istruzioni dettagliate sulla compilazione dei moduli e registri.

read more

Approfondisci

triveneta servizi srl

keyword o parole chiave e rifiuti

In questa pagina si affronta il vasto tema delle parole chiave, conosciute anche come keyword, keyphrase o semplicemente key.

Sono uno degli strumenti principali dell’ottimizzazione di un sito web sui motori di ricerca.

Cos’è una parola chiave?

Una parola chiave o keyword è semplicemente un insieme composto da una o più parole che può essere associato a un particolare concetto o bisogno. In genere si tratta di una parola composta da almeno due elementi. Spesso le parole con un solo elemento sono troppo generiche e spaziano su troppi ambiti e intenzioni di ricerca.

read more

Approfondisci

collegato_ambientale

DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2022, n. 213

Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, di attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. (23G00066) (GU Serie Generale n.127 del 01-06-2023)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 16/06/2023

Art. 1
Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n.  152  –  Parte  IV.Norme in materia di gestione dei rifiuti e  di  bonifica  dei  siti inquinati – Titolo I Gestione dei rifiuti  –  Capo  I  Disposizioni generali.

read more

Approfondisci

triveneta servizi srl

DECRETO 4 aprile 2023, n. 59

Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita’ dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilita’ dei rifiuti ai sensi dell’articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152». (23G00065) (GU Serie Generale n.126 del 31-05-2023)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 15/06/2023

Modalità Operative ed Istruzioni, verranno con uno o più decreti direttoriali definiti entro i centottanta giorni dalla pubblicazione.

Il  RENTRI e’ gestito dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, nel rispetto delle disposizioni contenute nel regolamento (UE) 2016/679 ed utilizza la piattaforma telematica dell’Albo nazionale gestori  ambientali  interconnessa  con  la  rete telematica delle camere di commercio.

read more

Approfondisci