collegato_ambientale

4 buoni motivi per frequentare un corso di formazione sulla gestione dei rifiuti speciali.

La conoscenza è potere”

Mai un detto fu così vero come in questo caso. Statisticamente, le imprese che formano periodicamente i propri dipendenti corrono meno rischi nella gestione delle proprie attività aziendali.

La formazione è oggi uno dei fulcri su cui è incentrata un’impresa poiché permette di avere a diposizione delle risorse aggiornate ed in grado di far fronte ai sempre più incalzanti adempimenti.

Oggi vogliamo illustrarti quali sono i motivi per i quali la tua impresa dovrebbe partecipare al nostro WEBINAR di formazione sulla gestione dei rifiuti speciali.

read more

Approfondisci

Rifiuti24_lavoro_casa_guadagnare_internet

I codici CER (Catalogo Europeo dei Rifiuti)

Il Catalogo Europeo dei Rifiuti fornisce la classificazione dei tipi di rifiuti così come stabilita dalla direttiva 75/442/CEE. L’allegato I è noto comunemente come Catalogo Europeo dei Rifiuti e si applica a tutti i rifiuti, siano essi destinati allo smaltimento o al recupero.  Questo catalogo fornisce una struttura standardizzata per classificare i rifiuti in base alle loro caratteristiche chimiche, fisiche e al modo in cui vengono prodotti. La sua principale funzione è quella di agevolare la gestione, il monitoraggio e lo smaltimento sicuro dei rifiuti in tutta l’Unione Europea, promuovendo al contempo pratiche sostenibili ed ecocompatibili.

read more

Approfondisci

ADR_ESENZIONI

Trasporto e ADR

Il trasporto ADR fa riferimento al trasporto di merci pericolose in conformità con l’Accordo europeo sul trasporto di merci pericolose su strada, noto come ADR (Accord européen relatif au transport international des marchandises Dangereuses par Route).

L’ADR è un accordo multilaterale sviluppato dalle Nazioni Unite per regolamentare il trasporto sicuro di sostanze e merci che possono rappresentare un pericolo per la salute umana, la sicurezza pubblica e l’ambiente.

Questo accordo stabilisce norme e regolamenti dettagliati per il trasporto, l’etichettatura, l’imballaggio, la documentazione e la sicurezza associata al trasporto di merci pericolose su strada. Le sostanze considerate “merci pericolose” coprono una vasta gamma, inclusi materiali chimici, sostanze infiammabili, tossiche, radioattive, esplosive, corrosive e altre che possono causare danni se non vengono gestite in modo adeguato durante il trasporto.

read more

Approfondisci

rifiuti e Sottoprodotti

I rifiuti e i sottoprodotti sono due concetti distinti ma correlati nel contesto della gestione ambientale e industriale. Vediamo le differenze tra i due:

Rifiuti: I rifiuti sono materiali o sostanze che non hanno più alcun valore per il loro possessore originale e che devono essere eliminati o trattati in modo sicuro. I rifiuti possono includere materiali come imballaggi, rifiuti domestici, rifiuti industriali, rifiuti elettronici, rifiuti chimici e altro ancora. I rifiuti possono essere pericolosi o non pericolosi, a seconda delle loro caratteristiche chimiche, fisiche o biologiche. La gestione dei rifiuti comporta l’adozione di pratiche sicure ed ecologiche per la raccolta, il trattamento, il riciclo o lo smaltimento dei materiali indesiderati.

read more

Approfondisci