Mud 2012 modalità di presentazione

Con la pubblicazione sul supplemento ordinario n.23 della Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2011, viene approvato il modello unico di dichiarazione ambientale MUD per l’anno 2012.

Con riferimento alle movimentazioni effettuate fino al 31 dicembre 2011, il modello dovrà essere presentato entro il 30 Aprile 2012 dai soggetti interessati quali, Comuni o loro Unioni e/o Consorzi e Comunità Montane e Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche iscritti al Registro nazionale e Sistemi Collettivi di Finanziamento

Facciamo presente che i produttori iniziali di rifiuti e le imprese e gli enti che effettuano operazioni di recupero e di smaltimento dei rifiuti dovranno presentare la dichiarazione SISTRI, ai sensi del DM 52/2011.

A seguito le modalità di presentazione per i diversi soggetti coinvolti;

Approfondisci

Sistri: il sistema che non funziona e non è mai partito vince un premio.

La Selex Elsag, attraverso la controllata Selex Service Management, ha conquistato un Cisco Innovation Award 2012 ed è stata premiata a Londra. In Italia stentiamo a crederlo, soprattutto perché la vittoria è arrivata grazie al progetto Sistri.

“Il Sitri non funziona, il software che lo dovrebbe far girare va in tilt, meglio i formulari cartacei”: quante volte abbiamo parlato di queste lamentele provenienti dagli iscritti al nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti? Gli stessi iscritti che ora sono alle prese con azioni legali per ottenere un risarcimento, visto che il Sistri non è mai partito e loro hanno sborsato denaro per aderirvi.

Altrettante volte abbiamo documentato l’esito dei

Approfondisci

Sistri: ecco la prova del non funzionamento del sistema. Come si giustificherà il ministero?

Il Sistri non funziona. E’ quanto lamentano da sempre le imprese e quanto dimostrato dai vari Click Day, nonostante le promesse del ministero dell’Ambiente di porre mano sul nuovo sistema telematico di tracciabilità dei rifiuti. Ora un video de La Nuova Ecologia conferma le affermazioni degli addetti ai lavori.

Si tratta di un video che la rivista di Legambiente ha realizzato in Campania, durante una prova effettuata il 10 gennaio scorso alla Società recupero imballaggi (Sri) di Gricignano d’Aversa (Ce), come precisa la descrizione del video. E’ da qui che partono i rifiuti nel video, i cronisti hanno voluto documentarne il percorso, dalla

Approfondisci

Fotovoltaico: al via il primo sistema di riciclo dei pannelli esausti.

Arriva anche in Italia il primo sistema integrato di raccolta e riciclo di moduli fotovoltaici esausti che contribuirà allo smaltimento degli oltre 52 milioni di pannelli solari attualmente in uso. A lanciarlo è il consorzio Ecolight impegnato nello smaltimento di tutte le tipologie di rifiuti Raee.

Energie rinnovabili e riciclo sono sempre più un binomio inestricabile e alla parola impianti fotovoltaici esausti viene subito da chiedersi: come smaltirli? I pannelli solari sono considerati dei Rae (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) e sono riciclabili oltre il 90%. Per la loro composizione infatti vengono utilizzati principalmente silicio, vetro e alluminio, sostanze che possono essere recuperate e

Approfondisci