Sistri: tutte le scadenze e le novità dopo l’entrata in vigore del Milleproroghe

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 dello scorso 29 dicembre 2011 il decreto Milleproroghe, già ribattezzato “Centoproroghe” per il netto taglio al numero delle norme contenute. Tra queste figura anche l’ennesimo rinvio dell’entrata in operatività del Sistri. Riepiloghiamo le novità.

Il decreto legge 29 dicembre 2011, n. 216 recante “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative” ha fatto la sua comparsa in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2011 ed è quindi entrato in vigore. Stiamo parlando del decreto meglio noto come “Milleproroghe”, un nome che ne svela immediatamente il contenuto. A dire la verità, tuttavia, nel corso dei mesi e delle varie discussioni delle quali è stato oggetto, il decreto ha perso gran parte delle

Approfondisci

Sistri: arriva il “chiavettone” per l’interoperabilità del sistema di gestione dei rifiuti

E’ entrato in vigore il decreto del ministero dell’Ambiente 219/2011, che contiene importanti novità sul fronte Sistri, in teoria improntate alla semplificazione, sebbene in realtà il meccanismo risulta ancora per molti oscuro.

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.4 del 5 gennaio il decreto del ministero dell’Ambiente 219/2011, con modifiche che apporta al Testo unico sul Sistri (Dm 52/2011). Secondo quanto contenuto nel provvedimento, innanzitutto, a gestire i flussi informativi legati al Sistri sarà tutta l’Arma dei Carabinieri, quindi non più soltanto il Comando Carabinieri Tutela Ambiente.

Ma i chiarimenti più importanti riguardano le famigerate

Approfondisci

Trasporti transfrontalieri Approvazione modelli di ricevuta e variazione dell’iscrizione e di domanda di variazione dell’iscrizione.

Iscrizione all’Albo per il solo esercizio dei trasporti transfrontalieri nel territorio italiano di cui all’articolo 194, comma 3, come sostituito dall’articolo 17 del D. Lgs. 205/2010. – Approvazione modelli di ricevuta d’iscrizione e di variazione dell’iscrizione e del modello di domanda di variazione dell’iscrizione.

IL COMITATO NAZIONALE
Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni e integrazioni;
Visto il decreto legislativo 3 dicembre 2010, n. 205, recante disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008, relativa ai rifiuti, in vigore dal 25 dicembre 2010;
Visto, in particolare, l’articolo 17 del D. Lgs. 205/2010, che sostituisce l’articolo 194 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, il quale, tra l’altro, prevede l’obbligo d’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali, in prosieguo denominato Albo, anche per le imprese che

Approfondisci

Bonifica dei siti inquinati

Rifiuti abbandonati sul suolo, nelle campagne, in discarica abusive, o comunque in un qualunque luogo che non  siano quelli identificati dalla normativa siamo in presenza di un sito inquinato che deve essere bonificato.

Prima di poter parlare di bonifica di siti inquinati è bene chiedersi che cosa sia un sito inquinato.

Sito: l’area o porzione di territorio, geograficamente definita e determinata, intesa nelle diverse matrici ambientali (suolo, sottosuolo ed acque sotterranee) e comprensiva di eventuali strutture edilizie e impiantistiche presenti;

read more

Approfondisci