Pacchetto Economia circolare – aggiornamento r.e.n.t.r.i.

Con le modifiche normative apportate dai decreti legislativi 116/2020, 118/2020, 119/2020 e 121/2020 il testo unico ambientale ha subito delle modifiche importanti che avranno, nel corso dei prossimi mesi,  impatti significativi sulla gestione dei rifiuti.

Le modifiche entreranno in vigore ufficialmente il 26 Settembre 2020.

Le modifiche intervengono su:

  • Responsabilità estesa del produttore (art. 178‐bis)
  • Priorità e prevenzione (artt. 179-180)
  • Preparazione al riutilizzo, riciclaggio e recupero (art.181)
  • Rifiuti organici (art.182 ter)
  • Definizioni (art.183)
  • Rifiuti urbani e speciali e classificazione (art.184)
  • Sottoprodotti (184 bis)
  • End of Waste (art.184‐ter)
  • Esclusioni – Sfalci e potature (art.185)
  • Deposito temporaneo (art.185 bis)
  • Responsabilità produttore rifiuto e avvenuto smaltimento (art.188)
  • MUD, FIR, Registri (artt.189, 190, 193)
  • Tracciabilità post Sistri (art.190)
  • Novità su manutenzione? (art.193)
  • Trasporto intermodale (art.193 bis)
  • Programma nazionale gestione rifiuti (art.198 bis)
  • Programmazione nazionale gestione rifiuti (artt.198bis, 199)
  • Misure per la raccolta differenziata (artt.205, 205 bis)
  • Imballaggi (artt.217 e seguenti)
  • Sanzioni (art. 258)

La novità principale, che andrà ad alimentare e certificare intere filiere di gestione dei rifiuti, è la responsabilità estesa del Produttore il quale viene coinvolto nella responsabilità finanziaria per la ripresa dei rifiuti originati dal consumo del bene. Dovremo attendere i decreti attuativi del ministero dell’Ambiente ma potrebbe rappresentare un vero punto di svolta nell’ambito dell’economia circolare.

read more

Approfondisci

ADR_ESENZIONI

ADR o Accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada. La figura dello speditore

Nell’ambito dell’ADR (Accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada), la figura dello “speditore” è di fondamentale importanza. L’ADR è un accordo internazionale che regola il trasporto di merci pericolose su strada tra i paesi europei e alcune altre nazioni. Lo speditore è una delle parti coinvolte in questo processo di trasporto e ha responsabilità specifiche.

Lo speditore è colui che organizza il trasporto delle merci pericolose. Le sue responsabilità principali includono:

read more

Approfondisci

Iscrizioni in 2-bis: Attenti alla scadenza dell’iscrizione (autorizzazione) all’Albo Gestori Ambientali

Tutte le imprese iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali devono monitorare la data di scadenza della propria iscrizione al fine di poter continuare a svolgere le attività per le quali sono iscritte all’Albo.

In particolare per le imprese iscritte in categoria 2-bis, la durata del provvedimento di iscrizione è decennale (è facile quindi dimenticarsi della scadenza se non monitorata correttamente!).

Il 25 Dicembre 2020 scadranno tutte le iscrizioni rilasciata dal 15 Aprile 2008 al 25 Dicembre 2010 (data di entrata in vigore del D.Lgs. 205/2010).

read more

Approfondisci

Attenzione al deposito temporaneo. Si fa un passo indietro.

Con l’introduzione della Legge n. 77 del 17 Luglio 2020, di conversione del Decreto Legge n. 34/2020 le modalità di gestione del deposito temporaneo dei rifiuti subiscono una variazione.

Infatti con l’art. 228 bis della legge di cui al punto precedente, viene abrogato l’articolo 113 bis del decreto legge emanato durante la prima fase dell’emergenza COVID-19 denominato “Cura Italia”.

Tale decreto proprio per far fronte all’emergenza sanitaria ed al lock-down resosi necessario per contenere al massimo il propagarsi della diffusione del virus aveva disposto una deroga ai limiti del deposito temporaneo.

read more

Approfondisci