ISPRA_RGB_BAND

ISPRA – Approccio metodologico per la valutazione della caratteristica di pericolo HP14 ‐ Ecotossico

“Il regolamento 2017/997/UE, entrato in vigore nel 2017 e che trova applicazione dal 5 luglio 2018, introduce per la prima volta nella regolamentazione europea i criteri per la valutazione della caratteristica di pericolo HP14 – ecotossico. Ai sensi dell’allegato III alla direttiva 2008/98/CE, così come modificato dal Regolamento 2017/997/UE, è definito HP14 – Ecotossico un “Rifiuto che presenta o può presentare rischi immediati o differiti per uno o più comparti ambientali”.
Con il regolamento 2017/997/UE viene completato l’iter di aggiornamento della normativa europea sulla classificazione dei rifiuti.
Tale regolamentazione, che si basa in maniera estesa sulla normativa relativa alla classificazione delle sostanze e miscele pericolose (regolamentazione CLP), risulta articolata e, non sempre, di semplice applicazione. Come approccio standard di classificazione dei rifiuti contenenti sostanze ecotossiche, il regolamento individua il metodo convenzionale delle sommatorie da applicarsi alle concentrazioni delle sostanze pericolose presenti; tuttavia, ai fini della valutazione della pericolosità si può anche ricorrere ai metodi di prova individuati dal regolamento 2008/440/CE da condursi direttamente sul rifiuto.

read more

Approfondisci

Concept logistique

ADR 2019: Le prime novità!

Con nota C.N.304.2018.TREATIES-XI.B.14 del 1 luglio 2018 il Segretario Generale delle Nazioni Unite ha comunicato di aver ricevuto il testo degli emendamenti all’ADR (che saranno contenuti nell’edizione 2019), predisposti dal WP.15 e inviati alle Parti contraenti.
Il corposo testo degli emendamenti (73 pagine) è contenuto nei documenti: ECE/TRANS/WP.15/240, ECE/TRANS/WP.15/240/Corr.1 e ECE/TRANS/WP.15/240/Add.1.
Qualora le Parti contraenti non presentino obiezioni entro il 1 ottobre 2018, il nuovo testo ADR 2019 così emendato entrerà in vigore dal 1 gennaio 2019.

read more

Approfondisci

rifiuti-raee

Rifiuti elettronici, la raccolta in negozio vale oltre 20.000 tonnellate

L’Uno contro Uno e l’Uno contro Zero affidano ai punti vendita un ruolo importante nella gestione dei RAEE. Per Ecolight «la Distribuzione ha fatto molto. Molto resta da fare sul piano dell’informazione»

Il ritiro in negozio dei rifiuti elettronici vale oltre 20.000 tonnellate. È una stima al ribasso quella che fa Ecolight, consorzio nazionale per la gestione dei RAEE, delle pile e degli accumulatori esausti, sul contributo della Distribuzione alla raccolta dei rifiuti hitech. La norma dell’Uno contro Uno, entrata in vigore nel 2010 e quella dell’Uno contro Zero, diventata operativa solamente due anni fa, prevedono per i negozi l’obbligo di ritirare gratuitamente le vecchie apparecchiature elettroniche secondo due modalità: se l’Uno contro Uno richiede l’acquisto contemporaneo di un’apparecchiatura equivalente a quella lasciata in negozio, l’Uno contro Zero non richiede alcun acquisto, ma che il rifiuto abbia dimensioni ridotte (inferiore ai 25 cm) e interessa i negozi che hanno una superficie di vendita superiore ai 400 mq.

read more

Approfondisci

consulente ambientale

Nuove categorie dell’Albo Gestori Ambientali. 4bis e 2ter

L’Albo Nazionale Gestori Ambientali si arricchisce di due nuove categorie che vanno a disciplinare in maniera specifica due settori del trasporto di rifiuti e mira a rendere maggiormente tracciabili rifiuti trasportati.

Come sappiamo bene, la tracciabilità dei rifiuti riveste un ruolo importante sul nostro territorio. Per i rifiuti oggetto di queste due categorie l’importanza è duplice. Da un lato abbiamo quella legata alla anzidetta tracciabilità dei rifiuti, dall’altra abbiamo quella legata al voler economico dei rifiuti metallici.

read more

Approfondisci