ADR_ESENZIONI

ADR 2019 – le prime novità!

Come noto, dal 1° gennaio 2019 entrerà in vigore la nuova edizione dell’ADR (ADR 2019).
Salvo improbabili ripensamenti dell’ultimo momento, la nuova edizione conterrà gli emendamenti approvati dal Joint Meeting ADR/RID/ADR nelle sue ultime riunioni.
Tra le novità di rilievo, oggi iniziamo con la segnalazione del cambio della gestione dei macchinari contenenti merci pericolosi trasportati via strada!

Fino ad oggi la rubrica UN 3363 (Merci pericolose contenute in macchinari o merci pericolose contenute in apparati) non era sottoposta alla normativa ADR; Con il nuovo ADR 2019, in vigore dal prossimo primo gennaio, vengono invece proposte due diverse disposizioni speciali (la 301 e la 672) al di fuori delle quali il trasporto di UN 3363 deve essere considerato assoggettato all’ADR.

read more

Approfondisci

formazioneadr

Al via tra pochi giorni i controlli sui mezzi pesanti sulla base alla Direttiva 2014/47/UE

il 20 maggio 2018 è la data indicata nel D. Lgs. N. 215/2017, che recepisce la Direttiva 2014/47/UE, come data per l’inizio di controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali al fine di migliorare la sicurezza stradale e ambientale.
Una parte importante dei controlli, condotti da Polizia Stradale e ispettori della Motorizzazione, sarà diretta alla verifica del corretto fissaggio delle merci presenti a bordo.

Siete pronti?

Approfondisci

Le chiavette Usb del Sistri, il sistema  informatico per la tracciabilita' dei rifiuti, al centro dell'inchiesta che ha portato all'arresto di 22 persone tra le quali l'ex sottosegretario alla Presidenza del Consiglio ,  Carlo Malinconico.   ANSA / CIRO FUSCO

SISTRI: TAR rinvio a Maggio 2018 la discussione

E’ una notizia che ha delle implicazioni importanti per l’ambito della gestione dei rifiuti.

Attendevamo con ansia che il TAR del Lazio si esprimesse in merito alla causa sull’aggiudicazione della gara Consip per l’affidamento del SISTRI il 24 Gennaio 2018

Purtroppo la discussione viene rinviata al 9 Maggio 2018 e pertanto fino a quella data in merito al SISTRI potrebbe restare tutto invariato salvo le modifiche normative introdotte dalle Legge 205/2017 sulla riscossione dei contributi dovuti e non versati dai soggetti iscritti al sistema di tracciabilità dei rifiuti.

read more

Approfondisci

Home_RAEE_PRS

2018…novità importanti per la gestione dei rifiuti

Il 2018 si apre con una serie di novità nel campo della gestione dei rifiuti.

Con l’introduzione della legge 205/2017 (legge di bilancio) vengono introdotte alcune nuove (vecchie) regole per il SISTRI ed alcune interessanti novità che dovrebbero cambiare, non poco, le regole della tracciabilità dei rifiuti.

Le novità riguardano:

  • SISTRI
  • MUD
  • Formulari
  • Tenuta dei registri di carico e scarico

Vediamo in sintesi cosa cambia sul fronte SISTRI.

Come ci aspettavamo il SISTRI continua ad essere una macchina mangia soldi ancora in viva e vegeta (vegetale) che richiede contributi economici da parte delle imprese. Infatti la legge 205/2017 in vigore dal 1 Gennaio 2018 proroga a fine 2018 (per l’ennesima volta) la piena operatività del SISTRI e fa restare valide le sanzioni relative alla tenuta tradizionale tracciabilità dei rifiuti ottenuta mediante formulari e registri di carico/scarico e di conseguenza il doppio binario.

read more

Approfondisci