Corsi_ambiente

L’Italia firma nuovi accordi multilaterali ADR

L’Italia, in data 22 maggio 2017, firma due nuovi Accordi Multilaterali (M300 e M303).
Ne da notizia direttamente il sito UNECE.

M300
L’accordo M300 permette, in deroga a quanto previsto al punto h) del paragrafo 5.4.1.1.1 dell’ADR, di poter trasportare alcune merci pericolose (quali fuochi pirotecnici, gas compressi, refrigerati e liquefatti, diesel, ecc.) sostituendo sul documento di trasporto il nome e l’indirizzo del destinatario con la dizione “CONSEGNA DI VENDITA” nel caso in cui vi siano più destinatari non tutti identificabili al momento dell’inizio del trasporto.
L’accordo è valido fino al 12 maggio 2021.
https://www.unece.org/fileadmin/DAM/trans/danger/multi/agree.wpf/M300r1e.pdf

read more

Approfondisci

delega_ambientale

La delega di funzioni in campo ambientale non è più sottoposta al requisito della necessità

Il requisito della necessità della delega di funzioni in campo ambientale, tale per cui essa è operante sotto il profilo penale solo se il trasferimento delle funzioni è giustificato in base alle dimensioni dell’impresa, oggi non è più attuale.

Ed infatti a seguito della normativizzazione dell’istituto della delega nel cd. Testo unico sulla sicurezza (D.Lgs. n. 81 del 2008), l’attuale art. 16 del citato T.U. non contempla più tra i requisiti richiesti per attribuire efficacia all’atto di delega proprio quello della sua “necessità”, essendo oggi pacificamente ammissibile in campo prevenzionistico l’attribuzione delle funzioni delegate anche

Approfondisci

consulente ambientale1

Il software per la gestione dei Registri di carico e scarico dei rifiuti.

Informatica EDP da oltre 30 anni si occupa di software per la gestione integrata di ambiente, qualità e sicurezza.
Nell’ambito della gestione rifiuti in particolare, è presente sul mercato con il software PrometeoRifiuti.
Prometeo è un software completo che assolve alle richieste normative per la parte di gestione del registro, del formulario, MUD.

Prometeo fornisce inoltre all’azienda una serie di moduli che, come le tessere di un puzzle, vanno a comporre l’intera gestione: i preventivi ed i contratti, i ddt e le fatture, lo scadenzario e le analisi chimiche, le cernite, i trattamenti, la movimentazione del magazzino materie prime, la manutenzione degli impianti e degli automezzi, la contabilità e molto altro ancora.
Questa modulazione consente a Prometeo di poter essere utilizzato da tutte le realtà aziendali: dal piccolo produttore al grande impianto, dai trasportatori conto proprio ai conto terzi, dagli intermediari ai consulenti.
Uno dei punti di forza di Prometeo è la sua semplicità d’uso, anche grazie ad un’ innovativa interfaccia che guida l’utente all’immissione dei dati, limitandone gli errori e velocizzando i caricamenti.
E’ possibile ad esempio definire l’elenco dei propri codice CER di gestione, abbinando a ciascuno di essi i valori tipici, in modo che possano essere proposti automaticamente dal sistema.
Delle comode utility consentono inoltre il passaggio automatico dei dati: dal registro al formulario alle fatture, evitando ridondanza di caricamenti.
Prometeo è anche interfacciato al Sistri grazie all’interoperabilità. Inserendo i dati su Prometeo, questi vengono spediti automaticamente al sito del Sistri.
Informatica EDP pone particolare attenzione all’assistenza al cliente, seguendolo in modo diretto sin dalla prima installazione e tenendolo aggiornato su tutte le evoluzioni normative, il software è distribuito su tutto il territorio nazionale.
Accedendo al sito internet http://www.softwarerifiuti.com, viene data la possibilità di scaricare la demo gratuita dell’applicativo che può essere provato per 1 mese in tutte le sue funzionalità.

read more

Approfondisci

consulente ambientale

CLP: Scadenza deroga “prodotti a scaffale”

Il prossimo 1° giugno 2017 scadrà la deroga definita dal Regolamento CLP nell’Articolo 61, paragrafo 4, ovvero: “In deroga al secondo comma dell’articolo 62 del presente regolamento, per le miscele classificate, etichettate e imballate in conformità della direttiva dei preparati pericolosi (Direttiva 1999/45/CEE) e già immesse sul mercato prima del 1° giugno 2015 non vale l’obbligo di essere rietichettate e reimballate in conformità del regolamento CLP fino al 1° giugno 2017”.

read more

Approfondisci