batterie-al-litio

Batterie e i rifiuti di batterie. Cosa fare ?

La gestione delle batterie e dei rifiuti di batterie è importante per la protezione dell’ambiente e la salute pubblica. Le batterie possono contenere sostanze chimiche nocive come piombo, cadmio, mercurio e litio, che possono inquinare il suolo e le acque sotterranee se non vengono smaltite correttamente. Ecco cosa puoi fare per gestire correttamente le batterie e i loro rifiuti:

  1. Riciclaggio: La cosa più importante da fare è riciclare le batterie. Verifica se ci sono programmi di riciclaggio delle batterie nella tua zona. Molte città offrono punti di raccolta appositi per le batterie esauste. Le batterie al piombo-acido, al nichel-cadmio e al nichel-metallo idruro sono spesso riciclabili.
  2. Rifiuto sicuro: Non gettare mai le batterie esauste nei bidoni della spazzatura o nei cassonetti. Questo può comportare l’inquinamento del suolo e delle acque. Le batterie alcaline (ad esempio, le normali batterie AA e AAA) sono generalmente meno nocive e possono essere gettate con i rifiuti solidi, ma è comunque consigliabile il riciclaggio quando possibile.
  3. Raccolta separata: Se sei un’azienda o un’organizzazione che utilizza grandi quantità di batterie, dovresti considerare la raccolta separata dei rifiuti di batterie. Questo può essere obbligatorio in alcune giurisdizioni.
  4. Batterie ricaricabili: Se possibile, utilizza batterie ricaricabili invece di batterie usa e getta. Le batterie ricaricabili sono generalmente più ecologiche a lungo termine poiché puoi usarle molte volte prima di doverle sostituire.
  5. Educazione: Informa te stesso e gli altri sulla gestione corretta delle batterie e dei rifiuti di batterie. La consapevolezza è fondamentale per garantire che le persone sappiano come gestire correttamente questi materiali.
  6. Acquisto responsabile: Cerca di acquistare batterie con una durata maggiore o una maggiore efficienza energetica per ridurre la quantità complessiva di batterie che devono essere smaltite.
  7. Batterie al litio: Le batterie al litio sono sempre più comuni e vengono utilizzate in una vasta gamma di dispositivi, compresi smartphone e veicoli elettrici. Assicurati di seguire le linee guida del produttore per lo smaltimento sicuro delle batterie al litio esauste.
  8. Rispetto delle leggi locali: Rispetta sempre le leggi e le normative locali riguardanti lo smaltimento delle batterie e dei rifiuti pericolosi.
  9. Conservazione temporanea: Se devi conservare temporaneamente le batterie esauste, fallo in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare diretta e da fonti di calore. Assicurati che siano ben protette da danni fisici o da perdite di sostanze chimiche.

In generale, è importante essere consapevoli dell’impatto ambientale delle batterie e fare tutto il possibile per ridurre, riciclare e smaltire correttamente i rifiuti di batterie in modo responsabile.

read more

Approfondisci

Carico in Sicurezza

Catalogo Europeo dei Rifiuti

Il Catalogo Europeo dei Rifiuti (CER) è un sistema di classificazione utilizzato nell’Unione Europea per identificare e categorizzare i diversi tipi di rifiuti in base alle loro caratteristiche chimiche, fisiche e ambientali. Creato per agevolare la gestione e il monitoraggio dei rifiuti a livello europeo, il CER migliora la tracciabilità e facilita la comunicazione tra i vari paesi membri.

Le classificazioni del CER sono utilizzate per scopi di monitoraggio, reporting, normative ambientali, analisi dei flussi di rifiuti e per migliorare la gestione complessiva dei rifiuti in Europa. Ogni codice CER è composto da sei cifre, seguite da una descrizione che specifica il tipo di rifiuto e le sue caratteristiche. I codici CER sono strutturati in base a categorie e sottocategorie che consentono una classificazione dettagliata dei rifiuti.

read more

Approfondisci

News

come smaltire i pannelli fotovoltaici dismessi

Lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici dismessi è un processo importante per garantire la sicurezza ambientale e la gestione responsabile dei rifiuti. Poiché le regolamentazioni e le migliori pratiche possono variare da luogo a luogo, è fondamentale seguire le linee guida locali e nazionali.

Ricorda che lo smaltimento responsabile dei pannelli fotovoltaici è essenziale per preservare l’ambiente e per evitare sanzioni legali dovute a una gestione inappropriata dei rifiuti. Assicurati sempre di rispettare le normativei.

read more

Approfondisci

collegato_ambientale

FIR e registro di carico e scarico rifiuti: i nuovi modelli digitali

In linea con il percorso di modernizzazione e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, l’introduzione del RENTRi segna un cambiamento significativo nel sistema di tracciabilità dei rifiuti, in particolare per quanto riguarda gli obblighi delle imprese. Una delle principali novità riguarda l’introduzione dei nuovi modelli digitali per il Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR) e il registro cronologico di carico e scarico dei rifiuti.

Questi documenti, fino a ora gestiti in formato cartaceo, saranno completamente digitalizzati a partire dalla data di iscrizione delle imprese al RENTRi. A partire dal 13 febbraio 2025, l’utilizzo di tali modelli sarà obbligatorio per tutte le aziende iscritte. L’obbligo scatterà comunque dal momento dell’iscrizione al nuovo registro, in base alle scadenze previste per le diverse categorie di imprese.

read more

Approfondisci