UNI EN 12972

quali sono le responsabilita del trasportatore riguardo alle informazioni contenute nel formulario di identificazione del rifiuto ?

Il trasportatore assume un ruolo chiave nel processo di trasporto dei rifiuti speciali, e una delle sue responsabilità fondamentali è la verifica dell’accuratezza e della completezza dei dati inseriti nel formulario di identificazione. Sebbene il produttore o il detentore dei rifiuti siano responsabili della compilazione delle informazioni relative al rifiuto trasportato, il trasportatore è tenuto a esaminare attentamente il formulario prima di apporre la propria firma.

La legge, in particolare l’art. 193 del decreto legislativo n. 152/2006, stabilisce che il trasportatore, mediante la sua controfirma sul formulario, accetti una parte della responsabilità per le informazioni contenute nel documento. Questo meccanismo, che si basa sulla predisposizione, firma e controfirma dei formulari, è progettato per garantire un tracciamento accurato dei rifiuti durante il loro trasporto e per responsabilizzare direttamente il trasportatore.

read more

Approfondisci

triveneta servizi srl

RENTRI: tabellario delle scadenze

1. Scadenze per l’iscrizione al RENTRI
L’iscrizione al RENTRI è effettuata con le seguenti tempistiche:  Data (art. 13, comma 1)

lettera a): a decorrere dal diciottesimo mese ed entro i sessanta giorni successivi (art.13 comma 1 lettera a)

a decorrere dal 15 dicembre 2024 ed entro il 13 febbraio 2025

lettera b): a decorrere dal ventiquattresimo mese ed entro i sessanta giorni successivi (art.13 comma 1 lettera b)

a decorrere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

lettera c): a decorrere dal trentesimo mese ed entro i sessanta giorni successivi (art.13 comma 1 lettera c)

a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026

2. Data di entrata in vigore dei nuovi modelli

Scadenza per l’adozione dei nuovi modelli di Registro di carico e scarico e di Formulario di identificazione del rifiuto (FIR)

Data (art.9, comma 1)

I modelli di Registro e di FIR, di cui agli articoli 4 e 5, sono applicabili, a prescindere dall’obbligo di iscrizione al RENTRI, a partire dalla data indicata all’articolo 13, comma 1, lettera a).

a decorrere dal 13 febbraio 2025

3. Obbligo di tenuta del registro di carico e scarico in formato digitale

Scadenze per la tenuta del registro di carico e scarico in modalità digitale 

Data per la tenuta in formato digitale del registro di carico e scarico (art. 4, comma 3, lettera b) 

Per gli operatori tenuti ad iscriversi al RENTRI tra il 15 dicembre 2024 e il 13 febbraio 2025

a decorrere dal 13 febbraio 2025

Per gli operatori tenuti ad iscriversi al RENTRI tra il 15 giugno 2025 e il 14 agosto 2025

dalla data di iscrizione al RENTRI

Per gli operatori tenuti ad iscriversi al RENTRI tra il 15 dicembre 2025 e il 13 febbraio 2026

dalla data di iscrizione al RENTRI

4. Obbligo di emissione del FIR in formato digitale

Scadenza per l’emissione del FIR in formato digitale 

Data per l’emissione del Formulario di identificazione del rifiuto (FIR) in formato digitale (art. 7, comma 8) 

Per gli operatori tenuti ad iscriversi al RENTRI il formulario di identificazione del rifiuto è emesso e gestito in modalità digitale a partire dalla data indicata all’articolo 13, comma 1, lettera c)

a decorrere dal 13 febbraio 2026

Approfondisci

office-1209640__480

Entra in vigore il nuovo Regolamento Europeo concernente le batterie e i rifiuti derivanti dalle stesse.

Entra in vigore il nuovo Regolamento Europeo concernente le batterie e i rifiuti derivanti dalle stesse. Il Regolamento Europeo 2023/1542 in materia di batterie e rifiuti ad esse collegati, pubblicato il 12 luglio nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, sarà operativo a partire dal 18 febbraio 2024. Da questa data, saranno in vigore il suo ambito di applicazione e le nuove definizioni, mentre le disposizioni riguardanti la gestione dei rifiuti provenienti dalle batterie (Capo VIII) saranno applicabili dal 18 agosto 2025, data in cui la Direttiva 2006/66/CE sarà abrogata.

read more

Approfondisci

Rifiuti24_lavoro_casa_guadagnare_internet

keyword o parole chiave nel settore dei rifiuti per catturare l’attenzione funzionano ancora?

Sì, le parole chiave e le strategie di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) continuano ad essere importanti nel settore dei rifiuti. Tuttavia, è fondamentale comprendere che il panorama dell’ottimizzazione dei motori di ricerca è in continua evoluzione, e le tattiche che funzionavano in passato potrebbero non essere altrettanto efficaci oggi.

Le parole chiave sono ancora rilevanti per attirare l’attenzione verso il tuo sito web o i tuoi contenuti legati al settore dei rifiuti. Tuttavia, la SEO moderna si concentra sempre di più sulla creazione di contenuti di alta qualità e rilevanti per gli utenti, anziché semplicemente riempire il testo con parole chiave in modo eccessivo.

read more

Approfondisci