Decreto legge 22 giugno 2012, n. 83 Misure urgenti per le infrastrutture l’edilizia ed i Trasporti

Il Decreto entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale (26 giugno 2012). Si attende ora il passaggio alle Camere per la conversione in legge.

In particolare anticipiamo qui l’Articolo 52 di particolare interesse per il nostro settore.

Articolo 52
Disposizioni in materia di tracciabilità dei rifiuti

1. Allo scopo di procedere, ai sensi degli articoli 21-bis, 21-ter, 21-quater, e 21-quinques della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche ed integrazioni, alle ulteriori verifiche amministrative e funzionali del Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (Sistri) di cui

Approfondisci

Decreto Sviluppo: via libera ai rigassificatori senza valutazioni ambientali. Ma le rinnovabili?

Dovrebbe arrivare al massimo venerdì in consiglio dei Ministri il decreto Sviluppo, del quale fanno parte anche alcune norme che potrebbero cambiare il panorama energetico italiano. Soprattutto visto che il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, scommette su centrali e rigassificatori per uscire dalla crisi.

Il pacchetto sviluppo, nato per far rialzare la testa all’Italia, comprende, tra le varie norme, anche quella che permetterà di sbloccare alcuni fondi destinati alle nuove infrastrutture energetiche. In pratica, stiamo parlando del via libera alla realizzazione di impianti come centrali e rigassificatori, di fatto ora bloccati dalle Regioni.

Ma andiamo con ordine. L’obiettivo, innanzitutto, è quello di

Approfondisci

RIFIUTI PERICOLOSI IN ADR, LA CARATTERISTICA DI PERICOLO H14

Dal 25 Marzo 2012, i rifiuti pericolosi che presentano la caratteristica di pericolo H14, dovranno obbligatoriamente seguire le procedure imposta dall’ADR (Accordo sul trasporto di merci pericolose).

Innanzitutto vediamo cosa dice a riguardo dei rifiuti pericolosi il Testo Unico Ambientale. L’art. 183 comma 1, lett b):

Un rifiuto deve essere considerato pericoloso quando presenti una o più delle caratteristiche di pericolosità indicante nell’Allegato I alla parte IV del D.Lgs. 152/2006, il quale individua le classi di pericolosità H1 esplosivo a H14 ecotossico.
L’introduzione del D.Lgs. 205/2010, ed in particolare l’articolo 39 comma 5 ha sostituito gli allegati D e I della parte IV del D.Lgs. 152/2006, e di conseguenza , a far data dal

Approfondisci

Sistri: probabile esenzione pagamento 2012. A breve la decisione del governo

Scadrà il prossimo 30 aprile il termine ultimo per versare il canone Sistri 2012. Ma qualcosa si sta muovendo a favore delle imprese: la Conferenza delle Regioni ha accolto e presentato alla Conferenza Stato-Regioni la proposta relativa all’esenzione totale per quest’anno. Passerà poi al governo, ultimo a decidere.

La richiesta degli operatori del settore è da tempo molto chiara: lo stato non può pretendere il versamento di una quota annuale a fronte di un servizio mai partito e che ha comportato soltanto oneri a carico delle imprese iscritte. Per questo sono anche state avviate azioni legali per ottenere un risarcimento, ma la questione ha

Approfondisci