Un’area riservata dedicata alle Imprese Iscritte all’Albo Gestori Ambientali.

A breve (ancora non funziona bene), tutte le imprese iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali disporranno di un’area riservata disponibile al seguente indirizzo: http://www.albonazionalegestoriambientali.it/Impresa/Login.aspx

dalla quale Ogni impresa potrà accedere ad alcuni servizi informativi quali;

la consultazione della propria anagrafica censita nell’Albo;
la lista dei mezzi attualmente attivi per l’impresa e quelli dismessi/ceduti/cancellati dall’Albo, completi di targhe, tipologie dei mezzi e categorie attive sui mezzi;
l’importo dei diritti annui da versare all’Albo calcolati in base alle categorie attive dell’impresa (servizio non ancora disponibile);
l’evidenza delle richieste rivolte a Sistri per l’installazione delle black box sui singoli mezzi;
la possibilità di inoltrare alla Sezione regionale di competenza segnalazioni estemporanee;
la visualizzazione, per le imprese iscritte ai RAEE, della lista dei centri di raggruppamento censiti nell’Albo (servizio non ancora disponibile);
la segnalazione delle novità riguardanti il conto proprio per le imprese che debbono, nel corso del 2011, adeguare l’iscrizione all’Albo censendo mezzi e codici cer (servizio non ancora disponibile).

read more

Approfondisci

Modifiche al D.Lgs. 3 aprile 2006 n° 152

Negli anni appena trascorsi, vengono definite una serie di disposizioni che  vengono a modificare o integrare la parte quarta del D.Lgs. 152/2006.

Il D.Lgs. 4/2008,  ha introdotto delle novità in materia di individuazione delle superfici aziendali non suscettibili di generare rifiuti assimilabili agli urbani e pertanto non assoggettate alla tariffa per la gestione dei rifiuti urbani prevedendo che siano i Comuni a determinare entro il mese di agosto 2009, una nuova tariffa per i rifiuti prodotti dagli uffici o dalle mense.

Per semplificare gli adempimenti amministrativi prevista per i rifiuti destinati al recupero è stato recentemente approvato il D.M. 22 ottobre 2008, relativo alle

Approfondisci

RAEE ritiro 1 contro 1 nei punti vendita Nascono gli EcoPoint Ecolamp-FME

Ecolamp, il Consorzio per il trattamento e il riciclo delle lampadine a basso consumo esauste, e FME, Federazione Nazionale Grossisti e Distributori di Materiale Elettrico, presenteranno domani a Ecomondo (RiminiFiera, Padiglione B1, ore 10.00) la convenzione attraverso la quale i due enti si impegnano a informare e sensibilizzare i distributori di apparecchiature elettriche ed elettroniche degli obblighi di legge e delle modalità di raccolta dei RAEE, e a creare un’adeguata attenzione presso

Approfondisci

Raccolta dei rifiuti di apparecchiature elettroniche Raee aumenta nel 2010.

E’ aumentata del 17% nel 2010 la raccolta di frigoriferi dismessi, vecchi televisori, videoregistratori e pc. A rivelarlo è il Consorzio Italiano recupero e riciclaggio elettrodomestici “Ecodom”, evidenziando anche un altro interessante dato: con l’aumento del recupero di questo tipo di rifiuti e quindi del successivo riciclo si è verificato un taglio delle emissioni di C02 nell’atmosfera pari a circa

Approfondisci