Fotovoltaico, il corretto smaltimento è d’obbligo

Dal primo luglio 2012 sono entrate in vigore le norme per la raccolta a fine vita di celle e moduli e il loro smaltimento

Il fotovoltaico è una fonte energetica strettamente associata ai concetti chiave della sostenibilità, perché capace di produrre elettricità senza emettere emissioni di CO2 né consumare risorse naturali. Ma il fotovoltaico, così come tutte le altre tecnologie elettroniche, non è studiato per durare in eterno ma per un determinato periodo (in media 25-30 anni).

Una volta  terminata la fase produttiva i pannelli devono essere smaltiti correttamente altrimenti, se abbandonati in natura, possono comportare danni per l’ambiente. Il problema, forse, attualmente non è dei più sentiti, anche perché l’esplosione del fotovoltaico è avvenuta soltanto nell’ultimo quinquennio e, dunque, la stragrande maggioranza degli impianti installati sono ancora perfettamente funzionanti.

Secondo il consorzio PV Cycle, la maggiore organizzazione per lo smaltimento dei pannelli a  livello europeo, oggi solo l’1% di tutti i moduli fotovoltaici raccolti ha raggiunto il fine vita, il restante 99% è costituito da apparecchi danneggiati. Nei prossimi 10-15 anni, invece, si avranno grandi quantitativi di moduli fotovoltaici dismessi che dovranno essere opportunamente trattati.

Il fotovoltaico ha, inoltre, una percentuale altissima percentuale di recupero dei materiali, garantendo così

Approfondisci

Albo Nazionale Gestori Ambientali: le principali novità per il 2013 presentate a Ecomondo

Ecomondo è giunto al termine della sua edizione 2012. Quest’anno, come negli anni precedenti, ho girovagato tra i padiglioni spulciando gli stand presenti alla ricerca di novità tecnologiche in grado di dare un valido supporto al riciclaggio dei rifiuti speciali. L’aria che si respirava spinge a credere che la ripresa economica sia ormai dietro l’angolo…
I dati relativi al numero di iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali
Quest’anno ho deciso di dedicare un’intera giornata ai seminari ed ai convegni tenutisi presso le varie sale della fiera. Nonostante siano stati tutti interessanti, ed hanno rappresentato uno spunto per il proseguo del mio lavoro, in questo articolo vorrei illustrare le principali novità che nel corso del 2013 potremmo vedere introdotte dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
All’incontro erano presenti il Presidente Onori, l’Avvocato Morigi, ed il Dott. Casadei che hanno illustrato i dati statistici dell’Albo, le modifiche introdotte nel corso del 2012 e quelle che verranno introdotte il prossimo anno, e le possibili modifiche al regolamento dell’Albo Gestori Ambientali che potrebbe semplificare ulteriormente la vita delle aziende.
Innanzitutto un dato importante:nel corso degli ultimi 4 anni è stato osservato un incremento degli iscritti alla categoria Light o semplificatissima (ai sensi dell’art. 212 comma 8 D.lgs. 152/2006) ossia quella

Approfondisci

Fondo 5 Euro / tonnellata 2012 – Una opportunità di crescita e sviluppo

Il bando per la richiesta dell’erogazione dei contributi per il potenziamento e l’adeguamento dei centri di raccolta RAEE,  rappresenta, anche quest’anno una opportunità per i piccoli CdR che intendono potenziarsi ed adeguarsi e una possibilità di ulteriore sviluppo per quei CdR che già offrono un ottimo servizio e vogliono migliorarsi ulteriormente.

Per venire incontro ai gestori dei Centri di Raccolta ed alle pubbliche amministrazioni,  di seguito vengono riassunti i punti principali del bando.
La richiesta di erogazione del contributo può essere fatta, esclusivamente per via telematica, dai sottoscrittori  dell’Accordo di Programma ANCI-CdC RAEE (Comuni, Aziende ed altri Enti) che al momento della pubblicazione del bando in esame risultino aver iscritto almeno un centro di raccolta al CdC RAEE.

I contributi saranno erogati secondo due modalità, indicate di seguito “misure”

–          La misura 1 è riservata unicamente ai gestori dei CDR che abbiano concluso da almeno 180 gg dalla pubblicazione del bando,  i lavori di realizzazione di

Approfondisci

RAEE: MODIFICHE ALL’ACCORDO ANCI – CDC RAEE DEL 13/09/2012

Il 13 settembre 2012, l’accordo stipulato tra Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e CdC Raee (Centro di Coordinamento Raee) il 28 marzo 2012, è stato rivisto e modificato. Tale decisione è stata presa per diversi motivi: rendere più facile e comprensibile l’Accordo, andando ad eliminare o semplificare le regole gestionali più complesse; riorganizzare i Premi di Efficienza promuovendo la raccolta di tutte le tipologie di Raee al circuito organizzato; favorire i conferimenti ai centri di raccolta dei Raee provenienti dalla distribuzione.
Il nuovo Accordo è entrato in vigore il 1° ottobre 2012.  Accordo tra Anci e Cdc Raee come modificato il 13/09/2012

Come precisato dal Cdc Raee ai sottoscrittori, con le nuove modifiche apportate i Premi di Efficienza saranno riconosciuti solo ai Centri di Raccolta (CdR) posti in un Comune in cui sia garantito, in almeno un CdR, l’accesso alla

Approfondisci