Rifiuti elettronici: tracciabilità e raccolta a domicilio

Ecolight lancia un nuovo servizio per le aziende
Con “Fai Spazio” il consorzio che unisce oltre 1.500 imprese garantisce il recupero dei RAEE e una rete di raccolta su tutto il territorio nazionale

Garantire il corretto trattamento dei RAEE e contrastare il traffico illecito dei rifiuti elettronici con una completa tracciabilità. Ecolight – consorzio per la gestione dei RAEE, delle pile e degli accumulatori – presenta “Fai Spazio”, il nuovo servizio dedicato alle aziende per la raccolta e il recupero dei rifiuti elettronici. «Mettiamo a diposizione delle imprese la nostra esperienza nella gestione dei RAEE, ovvero i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, assicurando un servizio capillare di raccolta su

Approfondisci

Sistri: i ministri annunciano la sospensione definitiva. Ma Selex non ci sta

Il Sistri potrebbe essere sospeso, ma cosa succederà poi? Esiste già un’alternativa? A quanto pare no, ma l’Ue impone di mettere a punto un sistema per la tracciabilità dei rifiuti.

Sono ormai anni che l’entrata in vigore del Sistri viene continuamente rimandata. Di slittamento in slittamento siamo a metà 2012 e, a quanto pare, il sistema telematico di tracciabilità dei rifiuti non è ancora pronto per essere utilizzato dalle imprese iscritte.

Stiamo parlando di oltre 300 mila realtà, che hanno in questi anni subito proroghe continue e l’incubo di notizie date e poi smentite. L’ultima in ordine di tempo è stata quella della piena operatività del Sistri a partire dal prossimo 1 luglio, ma adesso pare proprio che questa data non sarà confermata.

Non solo. Stavolta non si parla dell’ennesimo slittamento, ma di

Approfondisci

SISTRI sospeso? Un SISTRI bis in arrivo? Le novità nel decreto sviluppo

Il 13 Giugno segna più o meno la metà del mese, e chi è alle prese con la gestione dei rifiuti sa bene che era ormai agli sgoccioli il tempo per il Ministero dell’Ambiente per decidere cosa fare del SISTRI? Salvarlo? Prorogarlo? Dargli nuova vita? Farlo entrare in funzione e dare così corpo alle profezie Maya?

Alla fine sembra abbia prevalso il buon senso e nel decreto sviluppo che a breve verrà pubblicato, il SISTRI verrà sospeso per verifiche definitive.

I motivi della sospensione risiedono nell’analisi condotta dalla DigitPA, che ha consegnato le proprie conclusioni al Ministero dell’Ambiente il 16 Maggio 2012.

Il parere del DigitPA, solleva problemi in merito alle procedure che sono state seguite da

Approfondisci

La riduzione dei costi per lo Smaltimento dei rifiuti sanitari

Un fattore che influenza in modo diretto la produzione dei Rifiuti sanitari è di certo la tipologia dei contenitori utilizzati per il confezionamento dei rifiuti pericolosi a rischio infettivo, come indicato nell’art. 8 del D.M. 254/03 che riporta riporta le caratteristiche che devono avere i contenitori destinati al confezionamento dei rifiuti.

Su questi contenitori, caratterizzati da doppio imballaggio, è previsto per quello esterno “caratteristiche adeguate per resistere agli urti e alle sollecitazioni provocate durante la movimentazione e il trasporto”, sono dotati di coperchio con chiusure reversibili e può essere “eventualmente riutilizzabile previa idonea disinfezione ad ogni ciclo d’uso” e pertanto possono essere riaperti e svuotati del loro contenuto una volta arrivati all’impianto di smaltimento prima di essere avviati verso impianti di bonifica per le operazioni di disinfezione con soluzioni detergenti e disinfettanti.
Il loro utilizzo consente di coniugare esigenze di carattere economico ad obiettivi di maggiore sicurezza delle condizioni di lavoro di tutti gli operatori coinvolti nella produzione, raccolta, trasporto e Smaltimento dei Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo.

read more

Approfondisci