collegato_ambientale

Direttiva 75/442/CEE. La responsabilità del produttore

La Direttiva 75/442/CEE, in particolare all’articolo 15, introduce il concetto di “responsabilità del produttore” in relazione alla gestione dei rifiuti. Questo concetto è stato ulteriormente sviluppato in direttive successive, come la Direttiva 2008/98/CE, che ha istituito un quadro legislativo più completo e aggiornato per la gestione dei rifiuti nell’Unione Europea.

La responsabilità del produttore si riferisce alla responsabilità che i produttori di beni hanno nei confronti della gestione dei rifiuti derivanti dai loro prodotti quando questi diventano rifiuti. In sostanza, i produttori sono tenuti a partecipare finanziariamente al trattamento e allo smaltimento dei rifiuti generati dai loro prodotti. Questo principio è basato sul concetto di “chi inquina paga” e mira a promuovere la prevenzione e la riduzione dei rifiuti, oltre a incentivare il design di prodotti più sostenibili e facilmente riciclabili.

read more

Approfondisci

Classificazione e Analisi dei Rifiuti

La classificazione e l’analisi dei rifiuti sono processi fondamentali nella gestione responsabile e sicura dei rifiuti. Questi processi consentono di identificare le caratteristiche dei rifiuti, determinare il loro stato di pericolosità e stabilire come devono essere gestiti, trattati, trasportati e smaltiti in conformità alle normative ambientali.

Classificazione dei Rifiuti: La classificazione dei rifiuti implica l’assegnazione di categorie e codici specifici a ciascun tipo di rifiuto, in base alle loro proprietà chimiche, fisiche e biologiche. Questo aiuta a determinare se un rifiuto è pericoloso o non pericoloso e se può essere soggetto a particolari regolamentazioni o requisiti di gestione. La classificazione dei rifiuti è spesso basata su standard nazionali e internazionali, come il Catalogo Europeo dei Rifiuti (CER) nell’Unione Europea o il Sistema Globale Armonizzato (GHS) delle Nazioni Unite per le sostanze chimiche.

read more

Approfondisci

Rifiuti24_lavoro_casa_guadagnare_internet

RENTRI – AGGIORNAMENTO DEL 22/09/2023 – LE DATE DI APPLICAZIONE

Il RENTRI – Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti

Il 31 maggio è stata ufficialmente inaugurata la fase operativa del RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, entrato in vigore il 15 giugno 2023. Un aggiornamento del 22 settembre 2023 ha fornito le date di applicazione attraverso il decreto direttoriale n. 97.

Scadenze e Oblighi Temporali

Il decreto del 22 settembre ha delineato le tempistiche per gli obblighi legati al RENTRI, tra cui l’iscrizione e l’uso obbligatorio dei modelli online. La tabella delle scadenze differenzia gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi in base al numero di dipendenti.

read more

Approfondisci

News

Direttiva 75/442/CEE

La Direttiva 75/442/CEE è una direttiva dell’Unione Europea che stabilisce il quadro normativo per la gestione dei rifiuti. È stata adottata il 15 luglio 1975 ed è stata una delle prime direttive europee a trattare specificamente la gestione dei rifiuti.

Questa direttiva definisce i principi fondamentali per la gestione dei rifiuti nell’Unione Europea e stabilisce le linee guida per la definizione delle politiche nazionali in materia di rifiuti. Tra gli aspetti chiave trattati dalla direttiva ci sono:

read more

Approfondisci