Sistri: nonostante il malcontento delle aziende il governo va avanti. Sì ai vecchi moduli

Notizie per i produttori iniziali di rifiuti e per i gestori di impianti di recupero e smaltimento. La comunicazione Sistri si può inoltrare attraverso il relativo portale o attraverso i canali tradizionali. I moduli erano stati aboliti ma manca ancora una procedura ufficiale alternativa.

E’ la stessa storia che si ripete da mesi, addirittura anni: il Sistri non è ancora partito e le imprese chiedono al governo di bloccarlo o almeno di andare loro incontro. Stiamo parlando di tutti quegli operatori che hanno versato tasse di iscrizioni varie e che hanno dovuto adeguarsi al passaggio alla registrazione telematica di tutte le operazioni di gestione dei rifiuti speciali da loro prodotti o spostati: nessuno di loro è soddisfatto. E il problema non è solo legato alle difficoltà nel comprendere il funzionamento dei nuovi dispositivi – chiavette usb e black box – ma soprattutto alle p

Approfondisci

Nel 2011 6 miliardi di bottiglie di plastica consumate in Italia

Con 196 litri per abitante siamo primi in Europa e terzi nel mondo. Al World Water Forum di Marsiglia Roberto Colombo, presidente di Ianomi, rende noti i dati di consumo di acqua in bottiglia per l’Italia e illustra l’impatto ambientale delle 81 case dell’acqua in provincia di Milano: nel 2011 risparmiati oltre 32 milioni di bottiglie di plastica, equivalenti a 1936 tonnellate di petrolio e CO2.

Anche nel 2011 l’Italia, con 196 litri per abitante, si è confermata primo Paese in Europa e terzo nel mondo per consumo di acqua in bottiglia, dietro Arabia Saudita e Messico. A comunicarlo al World Water Forum in corso a

Approfondisci

FONDO KYOTO: Finanziamenti a favore dell’ambiente

Fondo Rotativo Cassa Depositi e Prestiti – decreto 25 novembre 2008


I ciclo di programmazione

E’ stato attivato il primo ciclo di programmazione del “Fondo Kyoto”, istituito presso la Cassa DDPP ai sensi della Legge finanziaria 2007, dell’ammontare complessivo di 600 milioni di euro, per finanziare progetti concernenti la riduzione di emissioni dei gas effetto serra, finalizzate all’attuazione del protocollo di Kyoto (Legge Kyoto).

L’agevolazione consiste in un finanziamento agevolato al tasso dello 0,50% nella misura di:

  • 70% per le imprese, persone fisiche, persone giuridiche private
  • 90% per i soggetti pubblici

dell’intero progetto di

Approfondisci

Rinnovabili: in arrivo tre decreti ministeriali. Praticamente certi nuovi tagli agli incentivi

Siamo molto vicini ad una nuova svolta per le rinnovabili. E, neanche a dirlo, saranno gli incentivi ad essere ritoccati, se non eliminati. Lo ha confermato ancora il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera. Ecco le novità che ci attendono.

Si tratta di tre decreti che andranno a rivedere quanto previsto finora per le rinnovabili, meccanismi che secondo il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, sono stati eccessivamente generosi nel concedere finanziamenti statali. Non è stata un’incentivazione ottimale, secondo Passera “soprattutto in termini di costi per il Paese” e in più “è stato privilegiato il settore elettrico a scapito di quello

Approfondisci