Sistri. Sospensione dal 1 gennaio 2016?

pic_archivi_dati_5078_1Sistri, il funzionamento del sistema nel suo complesso e l’impatto sulle imprese in termini di costi.

Le imprese che da tempo operano loro malgrado con il Sistri, possono (forse) tirare un sospiro di sollievo vista la risoluzione presentata il 4 maggio ed approvata pochi giorni fà il 17 giugno 2015 in commissione, relativamente al sistema di controllo della tracciabilita dei rifiuti.

E’ noto da tempo agli operatori del settore che entro il 30 giugno 2015 il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare debba avviare le procedure per l’affidamento della concessione del servizio, nel rispetto dei criteri e delle modalità di selezione disciplinati dal codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e dalle norme dell’Unione europea di settore, nonché dei principi di economicità, semplificazione, interoperabilità tra sistemi informatici e costante aggiornamento tecnologico.

read more

Approfondisci

Ecoreati e nuove regole per la classificazione dei rifiuti

traffico illecito di rifiutiDiverse sono le novità da segnalare nel campo della legislazione ambientale: ecoreati, nuove regole per la classificazione dei rifiuti, bonifica siti contaminati e verifica di assoggettabilità a VIA. Sul piano della prassi applicativa continua il dibattito sui sottoprodotti (a quali condizioni non si scivola nel girone dei rifiuti), con prese di posizioni, tra la giurisprudenza amministrativa e quella penale, non sempre coincidenti, a beneficio dell’esigenza di certezza delle regole per tutti gli operatori del settore.

read more

Approfondisci

Nuovi delitti ambientali – commento al ddl n. 1345/2014 approvato dal Senato

traffico illecito di rifiutiSul numero 5/2015 della rivista Ambiente & Sviluppo edita da Ipsoa – Milano è stato pubblicato un commento al testo del ddl n. 1345/2014 sui nuovi delitti ambientali approvato dal Senato il 4 marzo scorso di Andrea Quaranta.

Nell’articolo, dal titolo I nuovi delitti ambientali riveduti e non corretti dal Senato, viene posta l’attenzione sulle luci e sulle (molte) ombre del testo attuale.
Nell’articolo c’è inoltre un raffronto con la versione del ddl così come licenziato circa un anno fa dalla Camera e si pone l’accento sulle reazioni opposte suscitate in importanti commentatori, nell’ambito di una vera e propria querelle giuridico – politica che, prendendo le mosse da un avverbio, finisce per riguardare tutta la filosofia del provvedimento.

read more

Approfondisci

Classificazione e caratterizzazione rifiuti alla luce dei nuovi disposti normativi

ecotossico H14Con la pubblicazione del Regolamento (Ue) 1357/2014 e della Decisione 2014/955/Ue, la cui entrata in vigore è prevista per il prossimo mese di giugno 2015, verrà completamente modificato il panorama normativo sulla classificazione dei rifiuti. Le disposizioni sono infatti propedeutiche alla nuova Direttiva rifiuti, in corso di elaborazione in sede comunitaria e che presto vedrà la luce.

Per le aziende coinvolte, si rende necessario analizzare le norme di settore, evidenziare le caratteristiche e le criticità del nuovo sistema di classificazione dei rifiuti, quali;

read more

Approfondisci