Esonerate le Imprese Agricole dal Sistri

L’articolo 13 del decreto legge 29 dicembre 2011, n.216 “decreto milleproroghe” conferma, fino al 2 luglio 2012, il regime di esonero dall’iscrizione al Sistri

Il contenuto nella norma di riferimento, cita espressamente: i trasporti di rifiuti pericolosi ad una piattaforma di conferimento, effettuati complessivamente per non più di quattro volte l’anno per quantitativi non eccedenti i trenta chilogrammi o trenta litri al giorno e, comunque, i cento chilogrammi o cento litri l’anno;  i conferimenti, anche in un’unica soluzione, di rifiuti ad un circuito organizzato di raccolta per quantitativi non eccedenti i cento chilogrammi o cento litri all’anno. La conservazione della convenzione o del contrato stipulato con il gestore del circuito organizzato di raccolta o la piattaforma di conferimento, non deve essere inferiore ai 5 (cinque) anni.

read more

Approfondisci

Ddl sulla miscelazione di rifiuti speciali e di oli usati: un grave passo indietro

I rischi e le contraddizioni di una proposta di legge che cancellerebbe la tracciabilità dei rifiuti liquidi

Alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, in sede referente, è giacente un progetto di legge, n. 4240 avente ad oggetto “Modifiche agli articoli 187, 216-bis e 230 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di miscelazione di rifiuti speciali e di oli usati nonché di tracciabilità e di conferimento dei rifiuti provenienti dalle attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie”.

L’articolo 3 del progetto di legge in argomento prevede la sostituzione dell’attuale comma 5 dell’articolo 230 del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, che, a seguito della modifica apportata dall’art. 33 del D.Lgs. 3 dicembre 2010, n. 205 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 10 dicembre 2010 – S.O. n. 269), ha previsto la speciale disciplina per

Approfondisci

Sistri: tutte le scadenze e le novità dopo l’entrata in vigore del Milleproroghe

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 dello scorso 29 dicembre 2011 il decreto Milleproroghe, già ribattezzato “Centoproroghe” per il netto taglio al numero delle norme contenute. Tra queste figura anche l’ennesimo rinvio dell’entrata in operatività del Sistri. Riepiloghiamo le novità.

Il decreto legge 29 dicembre 2011, n. 216 recante “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative” ha fatto la sua comparsa in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2011 ed è quindi entrato in vigore. Stiamo parlando del decreto meglio noto come “Milleproroghe”, un nome che ne svela immediatamente il contenuto. A dire la verità, tuttavia, nel corso dei mesi e delle varie discussioni delle quali è stato oggetto, il decreto ha perso gran parte delle

Approfondisci

Sistri: arriva il “chiavettone” per l’interoperabilità del sistema di gestione dei rifiuti

E’ entrato in vigore il decreto del ministero dell’Ambiente 219/2011, che contiene importanti novità sul fronte Sistri, in teoria improntate alla semplificazione, sebbene in realtà il meccanismo risulta ancora per molti oscuro.

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.4 del 5 gennaio il decreto del ministero dell’Ambiente 219/2011, con modifiche che apporta al Testo unico sul Sistri (Dm 52/2011). Secondo quanto contenuto nel provvedimento, innanzitutto, a gestire i flussi informativi legati al Sistri sarà tutta l’Arma dei Carabinieri, quindi non più soltanto il Comando Carabinieri Tutela Ambiente.

Ma i chiarimenti più importanti riguardano le famigerate

Approfondisci