Caro SISTRI ti scrivo…

Sistri-sanzioniCaro SISTRI ti scrivo, così mi distraggo un po’, e siccome sei molto lontano più forte ti scriverò….

Quale modo migliore per iniziare a scrivere un articolo basato su quello che il SISTRI ci porterà nel futuro?

Per quanti siano al passo con la vicenda SISTRI non sarà sfuggita la notizia abbastanza recente secondo la quale il 15 Aprile 2015 si è tenuto un tavolo tecnico tra Ministero dell’Ambiente, Consip, e i rappresentanti del tavolo tecnico di concertazione e monitoraggio del SISTRI per decidere cosa fare del SISTRI. Sul sito Consip è possibile ritrovare una presentazione in power point che racchiude le proposte evolutive del sistema.

read more

Approfondisci

Sanzioni per omessa iscrizione a partire dal 1 Aprile 2015

Anche se il 1° Aprile ricorda beffardamente il pesce d’aprile, da questa data grazie alla Legge n. 11 del 2015 scatteranno le sanzioni (che quindi sono prorogate) per l’omessa iscrizione al SISTRI per i soggetti obbligati. Le sanzioni ricordiamo che si applicano anche per chi non versa il contributo di iscrizione laddove dovuto.

Per le sanzioni inerenti la corretta gestione del SISTRI e delle sue funzionalità e quindi tenuta del registro cronologico ed utilizzo delle schede di movimentazione SISTRI, che attualmente si utilizzano in regime di doppio binario con i formulari di identificazione rifiuti e registro di carico e scarico rifiuti, le sanzioni scatteranno a partire dal 1° Gennaio 2016.

read more

Approfondisci

Decreto Legge 192 del 31 dicembre 2014 “Decreto Milleproroghe”

Proroga di termini previsti da disposizioni legislative. (14G00205) (GU Serie Generale n.302 del 31-12-2014)
note: Entrata in vigore del provvedimento: 31/12/2014

Con il decreto Milleproroghe del 2014 viene nuovamente riprorosta l’ennesima proroga del sistema sanzionatorio del Sistri, che come ci ha fatto capire negli ultimi anni, non delude mai le aspettative degli operatori del settore.

Si perchè sebbene  vedano rinviato al 01 Gennaio 2016 le sanzioni relative all’utilizzo del sistema di tracciabilità dei rifiuti, non trovano invece la stessa pregevole iniziativa per quanto riguarda il contributo dovuto dalle imprese iscritte, prorogato solo fino al 31/01/2015.

read more

Approfondisci

SISTRI…SISTRI delle mie brame chi è il più confusionario del reame

Del SISTRI ne abbiamo parlato in tutte le salse, dal serio all’ironico, dal drammatico al ridicolo ma fatto sta che dopo quasi cinque anni il SISTRI è ancora lì come una spada di Damocle sulle nostre teste e non si può far nulla per farlo sparire, anzi continua ad esistere in una sorta di stasi,sotto certi punti di vista, e come una zecca ancorata alla nostra pelle dall’altra.

E’ chiaro che di tanto in tanto occorre parlarne, verificare lo stato dell’arte, aggiornarsi sui mutamenti normativi che devono essere introdotti per poter tenere in vita questo abominio informatico che seppur da un lato tutti si sono resi conto non serva praticamente a nulla dall’altra nessuno si impegna ad abolirlo.
Certo sanzioni e contributi sono sospesi eppure l’obbligo di utilizzo permane. Nel dubbio gli operatori del settore lo usano non senza gran confusione, incertezza e perplessità ad oggi rese ancor più esasperate anche dal tacere dei call center che sono stati sostituiti semplicemente da una voce registrata. Esiste sì un menù guidato che ti permette di accedere alle varie aree e funzioni ma parlare con un operatore è praticamente impossibile. E che dire poi dei vari indirizzi mail che prima fungevano da ultima ancora di salvezza? Anche quelli in gran parte sono disattivati e rinviano a procedure e fantasie spesso poco applicabili.

read more

Approfondisci