Decreto 27 settembre 2010 Discariche

(Gu 1° dicembre 2010 n. 281) Definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica.

Il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare di concerto con Il Ministro dello sviluppo economico e con Il Ministro della salute

Vista la direttiva 1999/31/Ce del Consiglio del 26 aprile 1999, relativa alle discariche dei rifiuti e, in particolare, l’allegato II;
Vista la decisione 2003/33/Ce del Consiglio del 19 dicembre 2002, che stabilisce criteri e procedure per l’ammissione dei rifiuti nelle discariche ai sensi dell’articolo 16 e dell’allegato II della direttiva 1999/31/Ce;
Visto il decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36, recante attuazione della direttiva 1999/31/Ce relativa alle discariche di rifiuti e, in particolare, l’articolo 7, comma 5, che demanda ad un apposito decreto la definizione dei criteri di ammissibilità in discarica dei rifiuti;
Visto il regolamento (Ce) n. 850/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo agli inquinanti organici persistenti, e successive modificazioni;
Considerato che sono intervenute modifiche per quanto riguarda le metodiche analitiche relative ai rifiuti, con particolare riferimento alla Norma Uni 10802;
Considerato altresì che

Approfondisci

Il C.d.M approva il decreto che recepisce la direttiva europea sui rifiuti.

Il Consiglio dei Ministri del 18 novembre ha approvato definitivamente la Direttiva 98/08/Ce sui rifiuti. Numerosissime le novità, diversi articoli del D.Lgs. sono inerenti al Sistri, dove purtroppo, malfunzionamenti e lacune nel sistema informatico sono all’ordine del giorno, ma che in questo modo entra a far parte ufficialmente nel D.Lgs. n. 152/2006, e applica le sanzioni previste in

Approfondisci

Sistri – sanzioni amministrative

Con il  recepimento direttiva 2008/98/CE entreranno in vigore le sanzioni amministrative relative al Sistri di cui riportiamo alcuni stralci.

Articolo 32
(Sanzioni)

1. Dopo l’articolo 260 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 sono inseriti i seguenti articoli:

Articolo 260-bis
(Sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti)

1. Salvo quanto previsto dalla disciplina transitoria, i soggetti obbligati che omettono l’iscrizione al sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) di cui all’articolo 188-bis, comma 2, lett. a), nei termini previsti, sono puniti con una sanzione amministrativa pecuniaria da duemilaseicento euro a quindicimilacinquecento euro. In caso di rifiuti pericolosi, si applica una sanzione amministrativa pecuniaria da quindicimilacinquecento euro a novantatremila euro.

read more

Approfondisci

Direttiva 98/2008 Recepimento Consiglio dei Ministri

Nel comunicato stampa del Consiglio dei Ministri del 18  Novembre 2010 si legge:

Sono stati inoltre approvati due decreti legislativi, sui quali sono stati acquisiti i pareri prescritti, che recepiscono le direttive europee:

– 2008/105 e 2009/90, in materia di standard di qualità delle acque, che mirano a raggiungere un ottimale standard chimico entro il 2015 e a ridurre od eliminare gradualmente sostanze nocive dagli scarichi, dalle emissioni e dalle perdite;

– 2008/98, che introduce significative novità volte a rafforzare i principi della precauzione e prevenzione nella gestione dei rifiuti, a massimizzare il riciclaggio/recupero ed a garantire che tutte le operazioni di gestione dei rifiuti, a partire dalla raccolta, avvengano nel rispetto di rigorosi standard ambientali.

read more

Approfondisci