b240283ab9ba88919a758f004feb8081

I Vantaggi di GEOMEMBRANE HDPE e LLDPE verso GEOMEMBRANE EPDM

Le Geomembrane HDPE sono la barriera impermeabilizzante più comune a causa delle loro elevate caratteristiche meccaniche e della loro durabilità a lungo termine. Tuttavia, quando si tratta di flessibilità in condizioni climatiche estremamente fredde, le geomembrane LLDPE sono più appropriate.

La resistenza chimica elevata è richiesta nelle discariche e nei progetti minerari in cui la geomembrana è in contatto con diversi potenziali attacchi chimici. L’HDPE è il polimero più forte a causa della sua bassa reattività contro un’ampia gamma di prodotti, l’LLDPE ha una buona resistenza chimica, tuttavia l’EPDM di Geomembrane viene attaccato quando viene a contatto con diversi prodotti polarizzati. Infatti, i rivestimenti EPDM sono saldati in cantiere utilizzando prodotti chimici che reagiscono con EPDM. Queste articolazioni sono sempre punti deboli con potenziale degrado piuttosto che un processo di termosaldatura accettabile. 3. Saldabilità facile e affidabile di Geomembrane HDPE e LLDPE. L’unico modo per unire il polietilene è tramite un processo termico, le ampie fodere (7,5 m) sono sovrapposte 10 cm e saldate a caldo da una saldatrice automatica che realizza due saldature parallele. La sacca d’aria tra le saldature consente di verificare la tenuta stagna. È un metodo semplice e affidabile per controllare il 100% della superficie impermeabilizzante installata.

read more

Approfondisci

pec

MUD 2019 – Novità nel nuovo modello e termini di presentazione

Come vi avevamo anticipato nel precedente articolo, eravamo in attesa di conoscere quale sarebbe stato il modello da utilizzare per la dichiarazione MUD per l’anno 2019 relativo alla gestione dei rifiuti del 2018.

Con la pubblicazione sul supplemento ordinario n. 8 alla Gazzetta ufficiale n. 45 del 22 febbraio 2019, possiamo leggere il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 24 dicembre 2018 recante “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2019”.

Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 24 Dicembre 2018 viene quindi disposto il nuovo modello MUD da utilizzarsi per l’anno 2019.

read more

Approfondisci

pec

MUD 2019 – Nuovo modello per il 2019?

Per la dichiarazione MUD 2019, relativa alla gestione dei rifiuti avvenuta tra il 1° Gennaio 2018 ed il 31 Dicembre 2019, sembrerebbe sia in arrivo un nuovo modello di dichiarazione i cui contenuti non sono ancora stati resi noti.

Si è in attesa della pubblicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.

Nel frattempo quindi non sono accessibili i servizi telematici di elaborazione e trasmissione del MUD per quest’anno.

Se il nuovo DPCM venisse pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale entro il 1° Marzo 2019, il termine fissato per la presentazione della dichiarazione MUD è fissato, sulla base di quanto stabilito dalla Legge 70/1994 in 120 giorni a decorrere dalla data di pubblicazione.

read more

Approfondisci

sistri

Dalla caduta del SISTRI al nuovo Registro Elettronico

La caduta del SISTRI, dopo le giuste lamentele da parte delle imprese operanti nel settore dei rifiuti, ha aperto la strada verso un nuovo orizzonte.

Se è vero che per ogni innovazione occorre attendersi dei fallimenti prima di raggiungere l’obiettivo, forse il SISTRI ha tracciato la strada verso la digitalizzazione della tracciabilità dei rifiuti.

Per quanti siano convinti che la chiusura del SISTRI abbia chiuso definitivamente il capitolo della digitalizzazione, ci spiace dovervi informare che così non è.

read more

Approfondisci