Le chiavette Usb del Sistri, il sistema  informatico per la tracciabilita' dei rifiuti, al centro dell'inchiesta che ha portato all'arresto di 22 persone tra le quali l'ex sottosegretario alla Presidenza del Consiglio ,  Carlo Malinconico.   ANSA / CIRO FUSCO

SISTRI – Manuale gestione azienda aggiorato

Torniamo a parlare di SISTRI, ancora una volta.

Anche se dal Ministero dell’Ambiente erano giunte voci sulla possibile fine del SISTRI e l’avvio di un nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, digitale e più efficiente, sul sito del SISTRI dal 20 Luglio 2018, è possibile scaricare la versione aggiornata della “Guida Gestione Azienda”.

Come molti sapranno, la Guida Gestione Azienda è lo strumento di supporto ad aziende e consulenti per l’utilizzo dell’applicativo “Gestione Azienda” che è possibile trovare all’interno del dispositivo SISTRI.

read more

Approfondisci

pec

Nuove categorie dell’Albo Gestori Ambientali – 2-ter e 4 –bis (parte seconda)

Nel precedente articolo abbiamo parlato della nuova categoria 4-bis, delle motivazioni che hanno spinto l’Albo Nazionale Gestori Ambientali ad istituirla e quali sono le modalità operative per poterla ottenere.

In questo articolo andremo ad analizzare la categoria 2-ter di recente istituzione anch’essa e dedicata ad un’altra tipologia di utenza che spesso ha la necessità di interagire correttamente con il mondo dei rifiuti.

La categoria 2-ter  è stata istituita con la delibera 3 del 4 Giugno 2018.

read more

Approfondisci

ISPRA_RGB_BAND

ISPRA – Approccio metodologico per la valutazione della caratteristica di pericolo HP14 ‐ Ecotossico

“Il regolamento 2017/997/UE, entrato in vigore nel 2017 e che trova applicazione dal 5 luglio 2018, introduce per la prima volta nella regolamentazione europea i criteri per la valutazione della caratteristica di pericolo HP14 – ecotossico. Ai sensi dell’allegato III alla direttiva 2008/98/CE, così come modificato dal Regolamento 2017/997/UE, è definito HP14 – Ecotossico un “Rifiuto che presenta o può presentare rischi immediati o differiti per uno o più comparti ambientali”.
Con il regolamento 2017/997/UE viene completato l’iter di aggiornamento della normativa europea sulla classificazione dei rifiuti.
Tale regolamentazione, che si basa in maniera estesa sulla normativa relativa alla classificazione delle sostanze e miscele pericolose (regolamentazione CLP), risulta articolata e, non sempre, di semplice applicazione. Come approccio standard di classificazione dei rifiuti contenenti sostanze ecotossiche, il regolamento individua il metodo convenzionale delle sommatorie da applicarsi alle concentrazioni delle sostanze pericolose presenti; tuttavia, ai fini della valutazione della pericolosità si può anche ricorrere ai metodi di prova individuati dal regolamento 2008/440/CE da condursi direttamente sul rifiuto.

read more

Approfondisci

Concept logistique

ADR 2019: Le prime novità!

Con nota C.N.304.2018.TREATIES-XI.B.14 del 1 luglio 2018 il Segretario Generale delle Nazioni Unite ha comunicato di aver ricevuto il testo degli emendamenti all’ADR (che saranno contenuti nell’edizione 2019), predisposti dal WP.15 e inviati alle Parti contraenti.
Il corposo testo degli emendamenti (73 pagine) è contenuto nei documenti: ECE/TRANS/WP.15/240, ECE/TRANS/WP.15/240/Corr.1 e ECE/TRANS/WP.15/240/Add.1.
Qualora le Parti contraenti non presentino obiezioni entro il 1 ottobre 2018, il nuovo testo ADR 2019 così emendato entrerà in vigore dal 1 gennaio 2019.

read more

Approfondisci