cassazione_sentenza_rifiuti

L’avviso per le analisi di laboratorio non deve essere necessariamente consegnato al legale rappresentante

L’avviso per l’espletamento delle analisi di laboratorio riguardanti le acque non deve essere necessariamente dato nelle mani del titolare dello scarico, essendo sufficiente che lo stesso venga consegnato a dipendenti dell’impianto o comunque ad altra persona operante nell’insediamento e presente sul posto; da un lato, infatti, la deteriorabilità dei campioni impone di procedere in tempi brevi e dall’altro rientra nella capacità organizzativa del titolare predisporre ogni accorgimento, affinché siffatte informazioni gli siano comunicate in sua precaria assenza.

read more

Approfondisci

raee_rifiuti_apparecchiature_elettroniche

Spingere il riciclaggio dei RAEE ha i suoi vantaggi

Dopo una prolungata assenza sull’argomento, oggi torniamo a parlare di RAEE.

Viviamo in un mondo tecnologico, fatto di dispositivi elettronici che ci aiutano in ogni fase della giornata ed in ogni attività. Ipotizzare di vivere senza l’ausilio di questi dispositivi è ovviamente un’utopia, ne siamo assuefatti.

Affinché il nostro idillio tecnologico sia duraturo nel tempo però è necessario che tutte le materie prime per la produzione di nuovi dispositivi siano sempre disponibili ed a prezzi accessibili.

read more

Approfondisci

ADR_ESENZIONI

Convertito in Legge il Decreto 91/2017 “Mezzogiorno”

In vigore dal 13/08/2017 la Legge 3/8/2017 nr. 123 che converte il Dl 91/2017 ‘Mezzogiorno’ e conferma la prevalenza delle norme UE in materia di classificazione rifiuti su quelle nazionali.
Il testo di conversione conferma in toto il contenuto dell’art. 9 del Decreto (“La classificazione dei rifiuti pericolosi è effettuata dal produttore assegnando ad essi il competente codice CER ed applicando le disposizioni contenute nella decisione 2014/955/UE e nel Regolamento UE nr. 1357/2014 della Commissione del 18/12/2014”), aggiungendo però alla fine una novità importante: l’introduzione di un ulteriore riferimento al Regolamento 2017/997/UE, che modifica la disciplina sulla caratteristica di pericolo “HP14 – ECOTOSSICO” è sarà applicabile dal prossimo 5 luglio 2018 in tutti gli stati membri UE

read more

Approfondisci

ADR_RID

Security ADR (Capitolo 1.10)

Con “security” si intendono le misure atte a minimizzare la possibilità di utilizzare impropriamente le merci pericolose per recare pericolo per le persone e per l’ambiente. Le disposizioni riguardanti la Security sono racchiuse nel Capitolo 1.10 ADR.

Aspetto rilevante della Security è la formazione che deve includere elementi di sensibilizzazione oltre a focalizzare aspetti riguardante la natura dei rischi, il loro riconoscimento, le misure per ridurli e le azioni da intraprendere in caso di violazione della sicurezza stessa.

read more

Approfondisci