Con la nota C.N.744.2016.TREATIES-XI.B.14 del 10 ottobre 2016 il Segretario ONU, preso atto che il 1 ottobre è scaduto il previsto periodo di tre mesi senza che siano state avanzate obiezioni da parte delle Parti Contraenti, comunica che l’edizione 2017 dell’ADR entrerà in vigore il 1 gennaio 2017 per i trasporti internazionali di merci pericolose (fatto salvo il consueto periodo transitorio di mesi sei previsto dalla norma).
Per l’applicazione dell’ADR 2017 ai trasporti nazionali, invece, bisognerà attendere la pubblicazione dell’apposita Direttiva europea, il conseguente Decreto ministeriale di recepimento e la relativa pubblicazione in G.U.
Nuovi accordi multilaterali per l’Italia
Si segnala che lo scorso 26 settembre 2016 l’Italia ha firmato i seguenti Accordi Multilaterali ADR:
- Accordo M256, con scadenza il 31 gennaio 2018, prevede la possibilità di trasportare UN 2672 (ammoniaca in soluzione) in IBC rigidi e compositi (31H1, 31H2 e 31HZ1).
- Accordo M292, con scadenza il 31 dicembre 2016, prevede il trasporto, in certe condizioni stabilite dall’autorità competente, di batterie al litio danneggiate.
- Accordo M294, con scadenza il 1 gennaio 2018, prevede il trasporto, a certe condizioni, di prototipi di pre-produzione di batterie agli ioni di litio assemblate.
- Accordo M295, con scadenza il 1 gennaio 2017, prevede il trasporto di batterie al litio e batterie di cicli di produzione, composta da non più di 100 pile e batterie, o prototipi di pre-produzione di pile e batterie realizzate per test.
- Accordo M296, con scadenza il 1 gennaio 2019, prevede il trasporto di batterie al litio ibride, contenenti celle al litio metallo e celle agli ioni di litio ricaricabili.

La Guida per orientarsi negli Incentivi per la rimozione dell’amianto 2016
Lo Stato sta intervenendo con diversi canali di finanziamento per aiutare il Contribuente e gli Imprenditori a sostenere le spese per la bonifica dell’Amianto.
Scopo principale degli incentivi è la bonifica in sicurezza dell’amianto, per diminuire i pericoli per la salute.
In Italia la legge n. 257 del 1992, ha proibito tutti i beni contenenti amianto, vietando l’estrazione, l’importazione, la commercializzazione e la produzione di amianto e di manufatti contenenti amianto.
L’amianto, si trova principalmente sotto forma di: Serbatoi, Canne Fumarie, Tubazioni, Coperture. E’ conosciuto anche come Eternit, dall’Azienda Leader fino al 1992 nella produzione di

Il documento di trasporto ADR
Una delle domande più comuni che i miei clienti mi pongono, è relativa alla compilazione del documento di trasporto ADR e alla sua corretta dicitura.
Salvo che non sia diversamente specificato, ogni trasporto di merci, regolamentato dall’ADR, deve essere accompagnato dalla documentazione prescritta nel capitolo 5.4, come appropriato.
È ammesso ricorrere a tecniche di trattamento elettronico dei dati (EDP) o di scambio di dati informatizzati (EDI) per facilitare la redazione dei documenti o sostituirli, a condizione che le procedure utilizzate per la scelta, la conservazione e il trattamento di dati elettronici permettano di soddisfare, in modo almeno equivalente all’utilizzazione di documenti su carta, le esigenze legali in materia di forza probatoria e disponibilità dei dati durante il trasporto.
Quando le informazioni sulle merci pericolose sono fornite al trasportatore mediante tecniche di EDP o di EDI, lo speditore deve essere in grado di fornire queste informazioni al trasportatore come