Eco-Compattatori privati presso la grande distribuzione. Devono essere autorizzati?

eco-compattatoriRaccolta differenziata di plastica o lattine da soggetti privati presso i supermercati del territorio.

Ci viene posta una domanda da un nostro utente, in merito alla collocazione degli eco-compattatori presso i supermercati o centri commerciali.

Innanzitutto bisogna precisare che la raccolta del rifiuto domestico è e rimane di privativa comunale, ai sensi dell’articolo 198 comma 1 del D.Lgs 152/2006

Risultano indispesabili al Comune stesso per il raggiungimento delle percentuali di raccolta differenziata e riciclaggio. Essi costituiscono rifiuti domestici ai sensi dell’articolo 184 comma 2 lettera a) del medesimo decreto, in quanto provenienti da locali adibiti ad uso di civile abitazione.

read more

Approfondisci

L’aumento della capacita di stoccaggio e l’inserimento di nuovi codici CER, prevedono l’iter per un nuovo impianto.

GazzettaIl progetto di ampliamento, di un impianto di trattamento dei rifiuti già esistente, che preveda l’introduzione di nuovi codici CER e un aumento delle capacità di stoccaggio, configura quanto proposto in un «nuovo impianto», con tutte le conseguenze che ne derivano sul piano delle autorizzazioni.

Questo è quanto si evince nelle motivazioni del CdS (Consiglio di Stato)  nella sentenza n° 3119/2015, la quale conferma un parere negativo regionale per un progetto di ampliamento di un impianto di trattamento dei rifiuti già operativo.

read more

Approfondisci

Direttiva 1787/2015, qualità delle acque destinate al consumo umano

Bottiglie_plasticaDirettiva (UE) 2015/1787 della Commissione del 6 ottobre 2015.

È stata pubblicata in GU del 7 ottobre la Direttiva della Commissione CE n.1787/2015 del del 6 ottobre 2015, recante modifica degli allegati II e III della direttiva 98/83/CE del Consiglio inerente alla qualità delle acque destinate al consumo umano.

Alla luce del progresso scientifico e tecnico, in coerenza con la legislazione dell’Unione, vengono aggiornate le specifiche riportate negli allegati II e III della direttiva 98/83/CE che stabilisce i requisiti minimi dei programmi di controllo per tutte le acque destinate al consumo umano

read more

Approfondisci

Toner e cartucce inkjet esauste. Con un contratto di manutenzione, vengono considerati “rifiuti da manutenzione”?

Toner esaustiApplicazione dell’articolo 266, comma 4, del D.Lgs 152/2006 per le attività di raccolta dei consumabili esausti per stampanti.

La gestione dei consumabili di stampa esausti, presso gli uffici o le aree commerciali, molto spesso non segue una corretta procedura  a cui ci si dovrebbe attenere quali produttori di questa tipologia di rifiuto.

Il fatto stesso che sia prodotto da un ente o impresa, fà ricadere questo “scarto”, tra la gestione dei rifiuti speciali, disciplinata dal D.Lgs 152/2006 e successive modifiche…

read more

Approfondisci