Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche: firmato il nuovo accordo

raee_12È stato sottoscritto il nuovo Accordo di Programma per la definizione delle condizioni generali di raccolta e gestione dei Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee). Hanno firmato l’accordo il Centro di Coordinamento Raee, le Associazioni di categoria dei Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, le Associazioni delle Aziende di Raccolta dei rifiuti e le Organizzazioni delle Imprese Commerciali e della Distribuzione.

Il documento firmato dalle parti, prende le mosse da quanto previsto all’articolo 16 del Decreto Legislativo 14 Marzo 2014 n. 49, in attuazione della Direttiva 2012/19/CE, ha validità triennale, con decorrenza 1 luglio 2015, e prevede importanti conferme e novità rilevanti per la gestione dei Raee. L’Accordo di Programma disciplina le modalità e i tempi di ritiro dei Raee dai Luoghi di Raggruppamento conferiti ai Distributori, l’organizzazione della raccolta in modo omogeneo sull’intero territorio nazionale e i relativi premi di efficienza.

read more

Approfondisci

DECRETO-LEGGE 4 luglio 2015, n. 92

gazzetta-ufficialeMisure urgenti in materia di rifiuti e di  autorizzazione integrata ambientale, nonche’ per l’esercizio dell’attivita’ d’impresa di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale. (15G00115) (GU Serie Generale n.153 del 4-7-2015 

Art. 1
 
Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
 
  1. All’articolo 183, comma 1,  del  decreto  legislativo  3  aprile 2006, n. 152, sono apportate le seguenti modificazioni:
    a) alla lettera  f),  dopo  le  parole:  “produce  rifiuti”  sono aggiunte le parole:  “e  il  soggetto  al  quale  sia  giuridicamente riferibile detta produzione”;
    b) alla lettera o), dopo la parola:  “deposito”  e’  aggiunta  la seguente: “preliminare alla raccolta”;
    c) alla lettera bb), la parola: “effettuato” e’ sostituita  dalle seguenti: “e il  deposito  preliminare  alla  raccolta  ai  fini  del trasporto di detti rifiuti in un impianto di trattamento, effettuati” e dopo le parole: “sono prodotti” sono inserite le  seguenti:  “,  da intendersi quale l’intera area in cui si svolge  l’attivita’  che  ha determinato la produzione dei rifiuti”.

read more

Approfondisci

SISTRI – approvazione della risoluzione 8-00119

newsGiugno, il solstizio d’estate è già passato mentre questo articolo viene redatto, ma è recente l’approvazione della risoluzione 8-00119 inerente il SISTRI. Pertanto anche se l’estate è pronta ad invadere le nostre case e le nostre menti sono già proiettate alle vacanze estive ed alla calura in arrivo è tempo di riprendere a parlare del nostro tanto amato quanto odiato e quanto discusso SISTRI.

In questo articolo andremo ad esaminare ciò che è stato approvato nella risoluzione il cui testo, a parere di chi scrive, non aggiunge assolutamente nulla di nuovo a quanto già sapevamo in merito a questo fallace sistema informatico che il Ministero dell’Ambiente si rifiuta di far decadere in tempi di crisi e di ristrettezze economiche come questo.

read more

Approfondisci

IMDG CODE 37-2014

ADRDal 1 gennaio 2016, diventa obbligatorio applicare il nuovo emendamento al codice IMDG, il 37-2014, per le spedizioni via mare (nazionali e internazionali) di merci pericolose.
Ricordo che la nostra Autorità nazionale con Circolare del 03/03/2015, ha anticipato l’applicazione di una specifica norma prevista dal nuovo emendamento che fa riferimento alla non applicabilità del codice per le spedizioni di materie pericolose per l’ambiente (UN 3077/UN 3082) quando confezionate in imballi con contenuto inferiore o uguale a 5 kg/5 lt posto che sia garantita la sicurezza dell’imballo ai sensi dei paragrafi 4.1.1.1, 4.1.1.2, 4.1.1.4, 4.1.1.5, 4.1.1.6, 4.1.1.7 e 4.1.1.8 – IMDG 37-2014.
A breve tutte le novità più importanti

read more

Approfondisci