ADR 2017 NEWS!

ADR tabelleLa prossima edizione delle Raccomandazioni ONU sul trasporto di merci pericolose (19° ed.), non ancora pubblicata, conterrà una nuova norma a favore dei liquidi infiammabili viscosi non tossici e non corrosivi che hanno però una pericolosità per l’ambiente, sulla falsa riga di quanto già previsto e in vigore per UN 3082 e UN 3077.
Tutti i liquidi infiammabili viscosi, non tossici e non corrosivi ma pericolosi per l’ambiente, confezionati in quantitativo non superiore ai 5 lt., saranno esenti dalla normativa se saranno in grado di rispettare le disposizioni d’imballaggio di cui al 4.1.1.1, 4.1.1.2, 4.1.1.4, 4.1.1.5, 4.1.1.6, 4.1.1.7 e 4.1.1.8 (nuovo paragrafo 2.3.2.5.2).
La norma in questione entrerà in vigore con i prossimi regolamenti ADR/RID/ADN 2017 e IMDG 38-2016
A questo proposito Regno Unito, Germania e Svezia, hanno già firmato un Accordo multilaterale (M284), ai sensi del capitolo 1.5. ADR, per anticipare questa disposizione.

read more

Approfondisci

ADR 2015 AL VIA!

Entrati in vigore il 1 luglio, definitivamente, i nuovi Regolamenti ADR/RID/ADN 2015.
Le nuove norme sono applicabili anche al trasporto nazionale.

ADR 2015
In G.U. è stata pubblicata la Decisione di esecuzione (UE) 2015/974 che autorizza gli Stati membri ad adottare determinate deroghe, a norma della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose. Di conseguenza l’allegato I, capo I.3, l’allegato II, capo II.3, e l’allegato III, capo III.3, della direttiva 2008/68/CE sono modificati con l’inserimento delle più recenti deroghe nazionali.

read more

Approfondisci

Consip, ecco la gara d’appalto per l’affidamento del nuovo servizio per il sistema di tracciabilità dei rifiuti Sistri

Sistri-sanzioniIndetta da Consip entro i termini previsti la gara di appalto per l’affidamento del servizio del sistema di tracciabilità dei rifiuti.
Sul sito www.consip.it è possibile scaricare  la documentazione ufficiale in versione elettronica.
La gara indetta del valore di ben 260 milioni di euro, avra una durata di 60 mesi e la documentazione, dovrà essere inviata entro e non oltre il 05 agosto.

La concessione ha ad oggetto l’affidamento della:

1) tracciatura dell’intero ciclo di vita del rifiuto attraverso i registri di carico e scarico (produttore e smaltitore), le schede di movimentazione (produttore e trasportatore) in modo da produrre in automatico il MUD ed avere quindi una contabilità del rifiuto chiara e definita,
2) registrazione dei percorsi in modalità offline, in linea con l’attuale normativa, con un modello in grado di evolvere in funzione delle nuove normative europee in fase di diffusione

read more

Approfondisci

Nuove caratteristiche di pericolo – come gestirle con il SISTRI

Dal 1° Giugno 2015 entrano in vigore le nuove caratteristiche di pericolo grazie all’applicazione del regolamento N. 135/2014 della Commissione Europea del 18 Dicembre 2014.

Come già anticipato in un altro articolo del nostro blog www.ambienterifiuti.wordpress.com , i rifiuti pericolosi dovranno essere riclassificati grazie all’introduzione delle nuove caratteristiche di pericolo.

Lo specchietto riportato qui di seguito mette in evidenza quali sono le vecchie caratteristiche di pericolo, in uso fino al 31 Maggio 2015 e le nuove caratteristiche di pericolo che entreranno in vigore il 1° Giugno 2015.

read more

Approfondisci