Dal 1 Giugno 2015 il regolamento CLP è l’unico riferimento normativo per la classificazione e l’etichettatura di miscele e sostanza pericolose

Dal 1 Giugno 2015 il Regolamento (CE) 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio (CLP) di miscele e sostanze pericolose sarà l’unico riferimento normativo per la classificazione e l’etichettatura delle sostanze chimiche e delle miscele. Ha così termine la fase transitoria, iniziata il 20 Gennaio 2009, che ha permesso alle imprese di utilizzare le disposizioni della precedente legislazione.

Il Regolamento CLP andrà a sostituire integralmente la normativa precedente, con obblighi generalmente simili. Sarà possibile leggere per alcuni casi l’introduzione di nuove disposizioni ed in particolare ciò avviene per il metodo di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche che fa riferimento al sistema mondiale armonizzato delle Nazioni Unite (GHS dell’ONU)

read more

Approfondisci

Caro SISTRI ti scrivo…

Sistri-sanzioniCaro SISTRI ti scrivo, così mi distraggo un po’, e siccome sei molto lontano più forte ti scriverò….

Quale modo migliore per iniziare a scrivere un articolo basato su quello che il SISTRI ci porterà nel futuro?

Per quanti siano al passo con la vicenda SISTRI non sarà sfuggita la notizia abbastanza recente secondo la quale il 15 Aprile 2015 si è tenuto un tavolo tecnico tra Ministero dell’Ambiente, Consip, e i rappresentanti del tavolo tecnico di concertazione e monitoraggio del SISTRI per decidere cosa fare del SISTRI. Sul sito Consip è possibile ritrovare una presentazione in power point che racchiude le proposte evolutive del sistema.

read more

Approfondisci

Comunicazione Annuale al Registro Nazionale dei Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

emailScadenza 30 aprile 2015

E’ tenuta alla presentazione della Comunicazione Produttori di Apparecchiature elettriche ed elettroniche (utilizzando il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale previsto dal D.P.C.M. del 17 dicembre 2014) la persona fisica o giuridica che, ai sensi dell’art. 4 comma 2 lettera g) del D.Lgs. 49/2014:

1. è stabilita nel territorio nazionale e fabbrica AEE recanti il suo nome o marchio di fabbrica oppure commissiona la progettazione o la fabbricazione di AEE e le commercializza sul mercato nazionale apponendovi il proprio nome o marchio di fabbrica;

read more

Approfondisci

DECRETO 30 marzo 2015 verifica di assoggettabilita’ a valutazione di impatto ambientale

discarica di CastroliberoDECRETO 30 marzo 2015 Linee guida per la verifica di assoggettabilita’ a valutazione di impatto ambientale dei progetti di competenza delle regioni e province autonome, previsto dall’articolo 15 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116. (15A02720) (GU Serie Generale n.84 del 11-4-2015)

Il ministero dell’Ambiente, con il decreto 30 marzo 2015 detta le linee guida per le verifiche di assoggettabilita alla valutazione di impatto ambientale, allo scopo di fornire alle regioni e  alle province autonome di Trento e Bolzano, nonche’ agli operatori di settore un quadro certo e chiaro di riferimento e  orientamento per lo  svolgimento di tali procedure,  in conformita’ con quanto stabilito dalla direttiva VIA per i profili connessi ai progetti di infrastrutture di rilevanza strategica.
Si vede quindi:  Ai sensi e per gli effetti dell’art. 15, comma 1, lettere  c)  e d), del decreto-legge n. 91/2014 convertito, con modificazioni, dalla legge n. 116/2014, emanate le allegate “Linee  guida”

read more

Approfondisci