Sistri. Sanzioni amministrative fino a 93 mila euro.

Sistri_sanzioniLe sanzioni previste all’art. 9 del Milleproroghe 2015 per la mancata iscrizione al SISTRI e per il mancato pagamento del contributo (art. 260-bis, commi 1 e 2 del D.Lgs. n. 152/2006), sono applicate a decorrere dal 1° aprile 2015.
Uno schiaffo in faccia agli operatori del settore ed ai produttori di rifiuti pericolosi, che nonostante la crisi che anche il settore dei rifiuti conosce bene, si trovano a dover affrontare un spesa…di certo non produttiva, per un sistema di tracciabilità dei rifiuti che ad oggi non è ancora entrato in funzione in maniera definitiva, ponendo altresi un’aggravio in termini di tempo che le imprese si trovano a dover affrontare comunque, visto l’obbligo di utilizzare comunque il portale del Sistri per le registrazioni dei movimenti all’interno dell’azienda, non tralasciando però la tenuta dei registri di carico e scarico e l’utilizzo dei formulari di identificazione dei rifiuti.
Sembra una beffa, ma il regime sanzionatorio applicato e la normativa, non lasciano via di scampo!
Si perchè il mancato pagamento del contributo, di un sistema che ormai si trascina avanti da ben sei (6) anni è pesantissimo, al punto di poter rischiare di far chiudere una piccola azienda. Parliamo di sanzioni che vanno da 15.500,00 euro a 93.000,00 euro per omessa iscrizione e pagamento del contributo al SISTRI di cui all’articolo 188-bis, comma 2, lett. a) da parte dei soggetti obbligati. http://www.portalerifiutispeciali.it/sanzioni-sistri

read more

Approfondisci

Dal 1 Giugno 2015 il regolamento CLP è l’unico riferimento normativo per la classificazione e l’etichettatura di miscele e sostanza pericolose

Dal 1 Giugno 2015 il Regolamento (CE) 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio (CLP) di miscele e sostanze pericolose sarà l’unico riferimento normativo per la classificazione e l’etichettatura delle sostanze chimiche e delle miscele. Ha così termine la fase transitoria, iniziata il 20 Gennaio 2009, che ha permesso alle imprese di utilizzare le disposizioni della precedente legislazione.

Il Regolamento CLP andrà a sostituire integralmente la normativa precedente, con obblighi generalmente simili. Sarà possibile leggere per alcuni casi l’introduzione di nuove disposizioni ed in particolare ciò avviene per il metodo di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche che fa riferimento al sistema mondiale armonizzato delle Nazioni Unite (GHS dell’ONU)

read more

Approfondisci

Caro SISTRI ti scrivo…

Sistri-sanzioniCaro SISTRI ti scrivo, così mi distraggo un po’, e siccome sei molto lontano più forte ti scriverò….

Quale modo migliore per iniziare a scrivere un articolo basato su quello che il SISTRI ci porterà nel futuro?

Per quanti siano al passo con la vicenda SISTRI non sarà sfuggita la notizia abbastanza recente secondo la quale il 15 Aprile 2015 si è tenuto un tavolo tecnico tra Ministero dell’Ambiente, Consip, e i rappresentanti del tavolo tecnico di concertazione e monitoraggio del SISTRI per decidere cosa fare del SISTRI. Sul sito Consip è possibile ritrovare una presentazione in power point che racchiude le proposte evolutive del sistema.

read more

Approfondisci

Comunicazione Annuale al Registro Nazionale dei Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

emailScadenza 30 aprile 2015

E’ tenuta alla presentazione della Comunicazione Produttori di Apparecchiature elettriche ed elettroniche (utilizzando il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale previsto dal D.P.C.M. del 17 dicembre 2014) la persona fisica o giuridica che, ai sensi dell’art. 4 comma 2 lettera g) del D.Lgs. 49/2014:

1. è stabilita nel territorio nazionale e fabbrica AEE recanti il suo nome o marchio di fabbrica oppure commissiona la progettazione o la fabbricazione di AEE e le commercializza sul mercato nazionale apponendovi il proprio nome o marchio di fabbrica;

read more

Approfondisci