Rinnovabili: posticipare al 2014 l’applicazione alla nuova disciplina sugli incentivi. Lo chiede Aper

Posticipare l’applicazione della nuova disciplina sugli incentivi alle rinnovabili elettriche, prevista dall’articolo 24 del decreto legislativo. n. 28/2011, almeno al primo gennaio 2014.

È quello che richiede l’Aper, Associazioni produttori energia da fonti rinnovabili, in una lettera indirizzata alla presidenza del consiglio dei Ministri e ai ministeri dello Sviluppo Economico, dell’Ambiente e delle Politiche agricole.

“Da quasi un anno  –spiega Aper – il settore delle fonti rinnovabili attende l’adozione del decreto ministeriale previsto dall’articolo 24 del D.Lgs. n. 28/2011, a cui il D.Lgs. stesso affida la compiuta disciplina del nuovo sistema incentivante per

Approfondisci

Sistri, approvata la legge di conversione, si parte il 30 giugno 2012

La legge di conversione del Dl 216/2011 “decreto Milleproroghe” viene definitivamente approvata il 23 febbraio 2012 e rende quindi UFFICIALE la proroga degli adempimenti operativi del sistema di tracciabilità dei rifiuti SISTRI al 30 giugno 2012 (precedentemente fissata per il 2 aprile 2012) per i medio/grandi gestori di rifiuti.
Enti ed imprese produttrici di rifiuti pericolosi, che all’interno del proprio organico hanno fno a dieci dipendenti, dovranno invece attendere apposito decreto ministeriale che ne fisserà l’entrata in vigore, comunque non antecedente al 30 giugno 2012.

Rimane quindi fissato per il 30 aprile il versamento del contributo annuale, per il quale non ci si potrà redimere dal pagarlo anche per l’anno in corso, visto che, avendo spotato di fatto la piena operatività del sistema, non potrà essere al momento tema di discussione sul mancato funzionamento dello

Approfondisci

Parere del Consiglio di Stato. Schema di regolamento per la gestione dei materiali da scavo.

Numero 04278/2011 e data 24/11/2011
REPUBBLICA ITALIANA
Consiglio di Stato, Sezione Consultiva per gli Atti Normativi. Adunanza di Sezione del 16 novembre 2011
NUMERO AFFARE 04805/2011
OGGETTO: Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare – ufficio legislativo.
Schema di regolamento per la gestione dei materiali da scavo, ai sensi dell’art. 184 bis, comma 2, del d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152
LA SEZIONE
Vista la relazione gab-2011-33114/ul del 10 novembre 2011, con la quale il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare – ufficio legislativo ha chiesto il parere del Consiglio di Stato sull’affare consultivo in oggetto;
Esaminati gli atti e udito il relatore consigliere Alessandro Botto;

Premesso

Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare sottopone al Consiglio di Stato lo schema di regolamento per la gestione dei materiali da scavo, in attuazione dell’art. 184 bis, comma 2, del d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152.

Afferma il Ministero richiedente che la gestione dei materiali da scavo è attualmente disciplinata dall’art. 186 del d.lgs. n. 152/2006 che, in forza di quanto

Approfondisci

Decreto legge 9 febbraio 2012 n.5 Semplificazioni in materia ambientale

Decreto-Legge 9 febbraio 2012, n. 5
Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo.
(GU n. 33 del 9-2-2012  – Suppl. Ordinario n.27)

Particolare rilevanza per il settore la;

Sezione IV Semplificazioni in materia ambientale

Art. 23 Autorizzazione unica in materia ambientale per le piccole e medie imprese
1. Ferme restando le disposizioni in materia di autorizzazione integrata ambientale di cui al titolo 3-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, al fine di semplificare le procedure e ridurre gli oneri per le PMI, anche sulla base dei risultati delle attivita’ di misurazione degli oneri amministrativi di cui all’articolo 25 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, il Governo e’ autorizzato ad emanare un regolamento ai sensi dell’articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro dell’ambiente e della tutela territorio e del mare, del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione e

Approfondisci