Circolare n. 1126 del 29/05/2007
Veicoli adibiti al trasporto di rifiuti speciali liquidi
rifiuti speciali
Dlgs. 13 gennaio 2003, n. 36
Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti.
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale 12 marzo 2003 n. 59, S.O. n.40
Decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36 Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti. (GU n. 59 del 12-3-2003- Suppl. Ordinario n.40) Testo aggiornato, da ultimo, al al D.L. 30 dicembre 2008, n. 208, pubblicato nella GU n. 304 del 31-12-2008, convertito, con
Nasce SISTRI, il sistema elettronico di controllo per la tracciabilità dei rifiuti
Legalità, trasparenza, risparmio, semplificazione, informatizzazione. Sono questi gli obiettivi a cui puntiamo con l’introduzione del SISTRI, il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti speciali.
Una massa di rifiuti, oltre 147 milioni di tonnellate all’anno, il 10% dei quali pericolosi, che richiedono precisi adempimenti per lo smaltimento. Sono gli stessi rifiuti su cui hanno costruito una parte del loro business le ecomafie, affari criminali per il territorio e per la salute pubblica.
D’ora in poi ogni rifiuto speciale potrà essere seguito in qualsiasi fase della filiera produttiva, dalla produzione allo smaltimento. Grazie al SISTRI, infatti, la cui gestione è affidata al Comando dei Carabinieri per la tutela dell’ambiente, finalmente potremo contare su un apparato di controllo adeguato e su un sistema in grado di sostituire procedure obsolete, inefficienti e onerose. Intendiamo lanciare oggi, così, un ulteriore segnale, forte, nella lotta contro l’illegalità, insistendo sulla tolleranza zero nei confronti dei crimini ambientali.
7° Conferenza sulla gestione di rifiuti solidi, liquami e emissioni nell'aria
La "7° Conferenza sulla gestione di rifiuti solidi, liquami e emissioni nell'aria" è un evento che si ripropone dal 2004 e che ha ottenuto più di 300 partecipanti nel 2009 da 15 Paesi.
Temi principali sono: aspetti legali e regolamenti sulla gestione dei rifiuti; aspetti sanitari, ambientali, istituzionali e economici; tecnologie di gestione equipaggio e servizi; trattamento di rifiuti speciali e tossici, fanghi e rifiuti marini; emissioni nell'aria, gas; energie rinnovabili; sistemi di assicurazione ambientale.
La Conferenza è particolarmente interessante per le aziende che hanno intenzione di investire in territori come l'Ucraina, Russia, Bielorussia, Kazakistan e altri Paesi indipendenti del Commonwealth.
Per contatti e informazioni: EcoInform, P.O.B. 81, Kharkiv, 61052, Ukraine. Tel. +38 (057) 751-34-85, fax: +38 (057) 712-11-05. E-mail: world_of_waste@mail.ru, ecoinvest@vl.kharkov.ua