collegato_ambientale

SISTRI – Decreto 78/2016 – Nuovo regolamento ma…

Nel precedente articolo vi avevamo anticipato che avremmo dato una lettura più attenta al nuovo regolamento SISTRI per scoprire quali fossero le novità annidate tra le righe. In questo articolo affrontiamo i punti principali del regolamento che a breve entrerà in vigore.

Il SISTRI torna ancora una volta a far parlare di sé e lo fa con il decreto del Ministero dell’Ambiente n. 78 del 30 Marzo 2016 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24 Maggio 2016 n.120 .

Si attendeva da tanto l’arrivo di questo nuovo regolamento che avrebbe dovuto mettere ordine alla confusione che regna sovrana intorno al sistema informatico della tracciabilità dei rifiuti il cui fine, ricordiamo, è quello di contrastare i traffici illeciti dei rifiuti.

read more

Approfondisci

bigbag

Rifiuti – dal 4 Luglio alcune definizioni sono variate

Con l’introduzione del Decreto Legge 92/2015 si interviene sul Testo Unico Ambientale andando a variare alcune definizioni che avremmo potuto considerare già esaustive, ma a quanto pare per il legislatore italiano così non è data la sua necessità di adeguare la legislazione italiana in materia ambientale a quella europea.

Con decorrenza 4 Luglio 2015, sono variate quindi tre definizioni importanti che fino ad oggi ci hanno permesso di gestire i rifiuti:

Produttore di rifiuti (già discussa a lungo nel corso delle sue variazioni)
Raccolta (anche queste sempre in discussione)
Deposito temporaneo (forse unica definizione che sembrava essere abbastanza esaustiva)

read more

Approfondisci

depsito_rifiuti_radioattivi

Deposito Nazionale per i rifiuti radioattivi… la conoscenza ci porterà benefici inattesi

Scrivere o parlare di rifiuti radioattivi è sempre complicato a causa della mancanza di informazione e di alcuni pregiudizi che sono insiti in noi a seguito di eventi che hanno caratterizzato gli anni scorsi lo scenario mondiale.

L’argomento “rifiuti radioattivi” e la loro gestione, sottovalutata da alcuni, ignorata da altri, ingigantita da altri ancora, rappresenta di fatto una tematica di cui prima o poi si sarebbe dovuto tener conto nel nostro Paese, e che non poteva essere ulteriormente trascurata.

read more

Approfondisci

Scadenza_MUD_2016

Scadenze Ambientali Aprile 2016

Come ogni anno, Aprile è un mese ricco di scadenze ambientali ed è corretto avere un promemoria a portata di mano
per verificare se si è in regola o meno.

Entro il 30 Aprile le imprese obbligate dovranno:

  1. Presentare la comunicazione MUD relativa ai rifiuti prodotti/trasportati/gestiti nel corso del 2015. Vi
    ricordiamo che il MUD può essere presentato in forma telematica o cartacea (esclusivamente per la versione
    semplificata e per chi ne ha i requisiti). Per ulteriori informazioni visitate la sezione MUD del nostro sito;
  2. Effettuare il pagamento del contributo annuale obbligatorio SISTRI. Per conoscere l’importo è necessario
    accedere al proprio dispositivo SISTRI ed accedere all’area pagamenti della sezione “Gestione Azienda”;
  3. Effettuare il pagamento dei diritti annuali di iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali.

Qualunque impresa iscritta all’Albo Gestori Ambientali (categorie 1 – 2 bis – 3 bis – 4 – 5 – 6 – 8 – 9 -10) dovrà accedere alla propria area riservata sul sito web dell’ANGA, cliccare sul pulsante diritti ed effettuare il pagamento
dell’importo calcolato dovuto.

Vi ricordiamo che sono già due anni che l’ANGA non invia più i bollettini precompilati per il pagamento, pertanto non attendente inutilmente il decorrere dei termini.

read more

Approfondisci