sistri

La caduta del SISTRI

È una notizia che non è passata inosservata tra gli operatori del settore eppure, dopo tanti proclami fatti negli anni, finalmente il SISTRI cessa la propria esistenza liberando le imprese da oneri economici non indifferenti.

Con il Decreto Legge 290 del 14 Dicembre 2018, il Ministero dell’Ambiente ha decretato la chiusura definitiva del SISTRI a decorrere dal 1° Gennaio 2019.

Cosa accadrà quindi ad anno nuovo?

Tutti i soggetti interessati dalla gestione dei rifiuti dovranno procedere alla tracciabilità dei rifiuti prodotti, trasportati e gestiti attraverso le modalità classiche di tracciabilità che già conosciamo:

read more

Approfondisci

logo-Sistri

SISTRI – dal 1 Gennaio 2019 obbligo di utilizzo e maxi sanzioni al via…?

Tutti coloro che hanno avuto a che fare con il SISTRI dal momento della sua ideazione ad oggi ne ricordano sicuramente i buoni propositi, seguiti da incertezza, dubbi, rassicurazioni, blocchi, semplificazioni, click-day ecc…

Ma cosa è rimasto oggi del vecchio caro SISTRI?

Della formulazione originale del complesso sistema informatico che avrebbe dovuto combattere le ecomafie tracciando tutti i rifiuti che viaggiano per l’Italia, non resta che un’ombra quasi sbiadita ma sempre presente nella vita di tutte le imprese italiane che in un modo o nell’altro hanno a che fare con i rifiuti speciali.

read more

Approfondisci

Attribuzione HP14 Ecotossico – ISPRA fornisce metodologie di valutazione

In uno degli articoli precedenti abbiamo scritto dell’entrata in vigore, dal 5 Luglio 2018, del regolamento 2017/997 il quale modifica l’allegato III della direttiva quadro sui rifiuti 2008/98/CE per quanto concerne l’assegnazione della caratteristica di pericolo HP 14 Ecotossico.

L’ISPRA ha pubblicato un documento recante l’approccio metodologico per la valutazione della caratteristica di pericolo HP 14 che è degno di nota e che fornisce alcune utili considerazioni e spunti di riflessione per gli addetti ai lavori.

read more

Approfondisci

pec

Nuove categorie dell’Albo Gestori Ambientali – 2-ter e 4 –bis (parte seconda)

Nel precedente articolo abbiamo parlato della nuova categoria 4-bis, delle motivazioni che hanno spinto l’Albo Nazionale Gestori Ambientali ad istituirla e quali sono le modalità operative per poterla ottenere.

In questo articolo andremo ad analizzare la categoria 2-ter di recente istituzione anch’essa e dedicata ad un’altra tipologia di utenza che spesso ha la necessità di interagire correttamente con il mondo dei rifiuti.

La categoria 2-ter  è stata istituita con la delibera 3 del 4 Giugno 2018.

read more

Approfondisci