L’Impatto Ambientale si riferisce agli effetti che un’attività umana, un progetto o un intervento può avere sull’ambiente circostante, compresi l’ecosistema, le risorse naturali, la salute umana e altri aspetti socio-economici. La valutazione dell’impatto ambientale (VIA) è un processo che mira a identificare, valutare e mitigare questi effetti prima che l’attività venga avviata. L’obiettivo è garantire uno sviluppo sostenibile che minimizzi gli impatti negativi sull’ambiente e sulla società.
News Ambiente
Convegni e corsi segnalati al portale.

I Rifiuti Urbani
I rifiuti urbani, spesso chiamati rifiuti domestici o rifiuti solidi urbani (RSU), comprendono una varietà di materiali di scarto generati dalle attività quotidiane delle comunità urbane. Questi rifiuti possono provenire da case, uffici, negozi, istituzioni e altre fonti all’interno delle aree urbane. Gli RSU possono variare notevolmente in termini di composizione, quantità e impatto ambientale.
I rifiuti urbani possono includere una varietà di materiali come rifiuti domestici, rifiuti di imballaggio, rifiuti alimentari, carta, plastica, vetro e altri rifiuti non pericolosi generati in ambienti urbani.

Le nuove modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali
Dematerializzazione: al via le nuove modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali
La Delibera n.1 del 13.02.2023 ha introdotto una nuova modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo, in alternativa all’esibizione dei provvedimenti inerenti l’iscrizione.
Le imprese e gli enti possono scegliere di dimostrare la loro iscrizione e rendere disponibili i contenuti della propria autorizzazione all’Albo nazionale gestori ambientali, esibendo un attestato – QR code (in formato digitale o cartaceo).

la bonifica dei siti inquinati
La bonifica dei siti inquinati è un processo complesso e spesso richiede competenze multidisciplinari in campo tecnico, legale e ambientale, autorizzazioni conformi alle normative vigenti ambientali al fine di garantire che le attività siano condotte in modo sicuro, responsabile e conforme alle leggi. L’obiettivo principale è rimuovere o ridurre l’inquinamento, ripristinare l’area alla sua condizione originaria o sicura, e prevenire ulteriori danni all’ambiente e alla salute umana.