forse non tutti sanno che coloro che intendono importare o produrre AEE, apparecchiature quindi che dipendono, per un corretto funzionamento, da correnti elettriche o da campi elettromagnetici, devono attenersi ad una serie di adempimenti, quali le iscrizioni in appossiti albi, la marcatura del prodotto, le informative obbligatorie da fornire all’utilizzatore, l’adeguamento del packagin ed altre comunicazioni che annunalmente il produttore o distributore dell’apparecchiatura deve obbligatoriamente comunicare agli enti preposti.
Normativa
Normativa ambientale. Lo scenario completo e organizzato della normativa nazionale ed europea sulle principali tematiche ambientali.

Prorogare oltre il 31 dicembre 2017 l’attuale sistema sanzionatorio del SISTRI
Dopo che una sentenza del TAR, ha disposto una consulenza tecnica sul ricorso presentato da alcune Imprese in merito all’affidamento del Nuovo Sistema Informatico della Tracciabilità dei Rifiuti “SISTRI” (il 1° Febbraio 2017 era infatti stato individuato il nuovo gestore del servizio), si è in attesa di un nuovo rinvio del Sistema Sanzionatorio, che ad oggi, senza le opportune modifiche, entrerà in vigore il 1 gennaio 2018.
I termini contenuti nel DL 244/2014 che rinviavano alla più vicina data tra il subentro del nuovo gestore SISTRI ed il 31/12/2017, la sospensione delle sanzioni per il mancato tracciamento telematico dei rifiuti, ossia il mancato utilizzo del SISTRI, saranno quindi rivisti quanto prima (almeno questo è ciò che ci auguriamo).

Albo Nazionale Gestori Ambientali. Delibera 08 del 12 settembre 2017.
Modifiche e integrazione alla deliberazione n. 5 del 3 novembre 2016, recante criteri e requisiti per l’iscrizione all’Albo, con procedura ordinaria, nelle categorie 1, 4 e 5.
Considerato che in sede di prima applicazione della deliberazione n. 5 del 3 novembre 2016 erano emerse delle criticità in relazione ai nuovi requisiti individuati nell’allegato “A” della stessa, l’Albo Gestori Ambientali ha ritenuto pertanto di dover individuare nell’immediato i requisiti minimi per l’iscrizione, tenendo conto delle inevitabili diversità riscontrabili sul territorio.

Spingere il riciclaggio dei RAEE ha i suoi vantaggi
Dopo una prolungata assenza sull’argomento, oggi torniamo a parlare di RAEE.
Viviamo in un mondo tecnologico, fatto di dispositivi elettronici che ci aiutano in ogni fase della giornata ed in ogni attività. Ipotizzare di vivere senza l’ausilio di questi dispositivi è ovviamente un’utopia, ne siamo assuefatti.
Affinché il nostro idillio tecnologico sia duraturo nel tempo però è necessario che tutte le materie prime per la produzione di nuovi dispositivi siano sempre disponibili ed a prezzi accessibili.